Vai al contenuto della pagina

“Vivere basso, pensare alto”: l’ex manager che abbandona il consumismo

homepage h2

Andrea Strozzi, 40 anni, per 15 manager di banca, ha lasciato un lavoro ben pagato per scegliere una dimensione di vita dell’essere e del diventare anziché dell’avere. «Solo così si può andare avanti, riscoprendo i valori e lasciandosi alle spalle consumismo e accumulo. Per essere più liberi e e più felici”. Le sue riflessioni e le sue proposte le ha condensate nel libro “Vivere basso, pensare alto” (Terra Nuova Edizioni). 
Folgorato da una illuminazione: “Tutto da rifare”. E da lì è cominciata la sua nuova vita, una vita all’insegna della resilienza e della convivialità, che lo ha portato a… vivere basso e pensare alto. Andrea Strozzi, 40 anni, una laurea in statistica economica e quattordici anni come professionista e manager in azienda, lancia il guanto di sfida al destino e… molla tutto. O meglio: non tutto. Molla solo il “superfluo”, quello che cioè per lui non è più necessario, ciò che lo stava lentamente schiacciando, compreso un lavoro prestigioso e redditizio. Oggi si occupa, anzi vive “di” e “in” una dimensione che lui stesso definisce bioeconomica, in cui l’essere è più importante dell’avere, e il diventare più dell’essere. Parole che spesso faticano a fare breccia nella cultura dominante, ma che Andrea declina in una pratica quotidiana di congruenza (dire ciò che si pensa, fare ciò che si dice), di cui rende partecipe la comunità (nei suoi esponenti più attenti) attraverso il suo blog, Low Living High Thinking. Più che di un semplice blog, si dovrebbe più correttamente parlare di think-net, come lui stesso lo definisce, «che tramite la revisione critica del ruolo del consumismo e la testimonianza attiva del suo autore, cerca col massimo rigore possibile di mettere due discipline, la bioeconomia e la sociologia, al servizio del dibattito suldownshifting, la decrescita e il cambiamento degli stili di vita».
Quindi, Andrea, ideali e valori o è qualcosa d’altro ciò che intendi?
Il termine sicuramente più azzeccato è “valori”. Gli ideali appartengono alla famiglia delle utopie, che raramente si dimostrano in grado di imprimere ai nostri comportamenti una svolta effettiva e a corto raggio. E’ invece la rimodulazione dei valori su scala prima individuale e poi comunitaria che, inevitabilmente, consentirà di fuoriuscire (quasi) indenni da questo movimento tellurico delle coscienze che qualcuno ama definire Crisi. Vivere basso e pensare alto, una massima che si ispira alla filosofia trascendentalista nientemeno che di Thoreau, è una formula che ha la fortuna di riassumere perfettamente in sole quattro parole il riassetto valoriale di cui secondo me ci sarebbe bisogno: vivere cioè più vicino al suolo e lasciare la testa libera di esprimersi ai massimi livelli, decolonizzando l’immaginario dominante e – perché no? – architettandone uno nuovo. 
Come hai maturato la tua scelta di cambiamento?
Si è trattato di un processo lungo. Oggi, voltandomi indietro, direi che fondamentalmente sentivo di essere molto di più di quello che volevano che io fossi. Molto spesso la realtà in cui operiamo, in particolare quella lavorativa, ci “programma” per adempiere a un ben preciso compito, previsto per noi da qualcuno che, non avendo quasi mai a cuore quello che realmente siamo, ignora i nostri veri bisogni. Bisogni che, inevitabilmente, attingono al serbatoio dei valori. Ovvio che se il nostro bisogno prioritario è quello di poter sfoggiare al polso un Rolex d’oro, questo sistema neoliberista a trazione capitalistica va ancora benissimo! Ma se, come sempre più spesso accade, le persone cominciano finalmente a chiedersi che cosa sia realmente a procurare loro benessere, bé… potremmo cominciare a vederne delle belle! Per quel che mi riguarda, io ho semplicemente cominciato a inseguire i miei naturali bisogni con leggero anticipo sugli altri. Nel 2004, cioè tre anni prima di Lehman Brothers, grazie anche ad un’attività di analista di scenari di mercato, intuii che qualcosa sarebbe presto accaduto a livello sistemico. Entrai così in possesso di una vecchia stalla diroccata adiacente a campi e boschi e, nei tre anni successivi, mi occupai personalmente alla sua ricostruzione, passando ogni ora di ferie e di tempo libero in cantiere sui ponteggi. Stava maturando la fase del distacco da una precedente realtà professionale che non esito a definire alienante, esclusivamente fondata sul dogma dell’accumulo ad ogni costo, che si sarebbe presto rivelata la principale minaccia agli equilibri socioeconomici occidentali. 
In che direzione ti stai muovendo tu e in che direzione dovremmo muoverci tutti noi?
Posso certamente dirti cosa sto facendo io. Ma non mi sentirai mai dare un consiglio di tale portata agli altri: ho infatti troppo rispetto per la responsabilità (anche se spesso sopita) dei miei simili, per pensare di potermi sostituire a loro nei processi decisionali che li riguarda. La direzione verso cui io la mia famiglia stiamo muovendoci è quella di una profonda consapevolezza interiore. L’attuale modello culturale ha ormai esaurito la sua carica ammaliante. Molti di noi si ostinano a negare questa evidenza soltanto perché hanno una fifa blu delle conseguenze. Infrangere il palinsesto di (dis)valori che ci ha accompagnati per tutto il secondo Dopoguerra è un’operazione indubbiamente delicata, sia a livello psicologico che politico: meglio negare a oltranza che il terreno sotto i nostri piedi sta progressivamente sgretolandosi, piuttosto che impegnarsi seriamente in una ricostruzione dell’avvenire. Meglio mentire a se stessi, piuttosto che realizzare – in uno slancio di proattività – che occorre cambiare radicalmente qualcosa nelle nostre prassi. Acquisire questa consapevolezza è il primo passo per cambiare efficacemente il nostro destino. Che – diciamocelo piano – non vede l’ora che qualcuno si sostituisca a lui. 
Tu ti sei posto questa domanda: di cosa ho davvero bisogno per essere felice. La risposta? Rinunce o riscoperte?
La parola “rinuncia” non esiste. Da oltre cinque anni non abbiamo in casa la televisione: noi non abbiamo rinunciato alla televisione, ma ci siamo semplicemente resi conto che non ci serviva. Ci siamo “focalizzati” sul nostro non averne bisogno. E’ un esempio stupido, lo so, ma significativo. Quindi direi certamente che il termine più azzeccato è appunto “riscoperta”. Ivan Illich, a mio avviso uno dei maggiori pensatori del secolo scorso, distingueva fra “bisogni” e “fabbisogni”: mentre i primi riguardavano direttamente il soggetto desiderante, i secondi erano stati scientificamente concepiti a tavolino per soddisfare gli interessi di una serie di infrastrutture e portatori di interesse intermedi che, col soggetto desiderante, non avevano nulla a che fare. E’ così che si è passati dal bisogno di nutrirsi alla genetica alimentare o al land-grabbing; e dal bisogno di curarsi a fenomeni come Big-Pharma o a un consumo di psicofarmaci che nei paesi OCSE cresce a un ritmo del sei percento annuo; o dal bisogno di abitare in un luogo sicuro al settantacinque percento della popolazione europea che ormai vive nelle città, o a un consumo di suolo scriteriato. Ecco: noi dovremmo limitarci a riscoprire e coccolare i nostri bisogni. La rincorsa ai fabbisogni è il principale responsabile della cosiddetta Crisi. 
Quindi per essere felici, supponendo che l’umanità tenda a questo, occorre uscire dal sistema capitalistico e consumistico che ti induce ad accumulare ricchezza e a sprecare risorse. Ma per uscire da questo paradigma, occorre che la gente ne abbia ben chiaro un altro. Come aiutare, come dare la spinta verso una consapevolezza più diffusa?
Con l’esempio. L’unico modo per smantellare un sistema (dis)valoriale è renderlo obsoleto. Sostituirlo con un altro, più autentico, rigenerante, rispettoso della natura umana (e della Natura in genere). Sto parlando di un approccio che qualcuno chiama Decrescita, ma che io preferisco definire Bioeconomia, rifacendomi direttamente al fondatore di questa disciplina. La bioeconomia, in sintesi, è una concezione dell’attività umana che, ispirandosi alla biologia e alla fisica, concepisce ogni processo produttivo come se fosse un processo naturale: come tale, va studiato e applicato in una dimensione di sostenibilità olistica. In altre parole, dobbiamo ficcarci bene in testa che, in ogni cosa che facciamo, il primo pensiero dovrà adesso andare alla tutela del nostro habitat. Qualcuno arriva a chiamarlo sociocentrismo. Ma questa è tutta un’altra storia.
Clicca sulla copertina per saperne di più

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!