Mura San Carlo
homepage h2
Mura San Carlo è un progetto di cohousing “dal basso” realizzato a San Lazzaro di Savena, Bologna.
Era il 2008 quando un gruppo di amici che condividevano l’ideale ecologista, cominciarono a parlare di cohousing, uno modello abitativo nato nei paesi scandinavi, che sembrava andare incontro al loro modo di concepire l’abitare e la comunità.
Nel 2009 nasce per questo l’associazione bolognese “È/co-housing” che fin dall’inizio si è impegnata nella promozione di progetti di cohousing nella provincia di Bologna e nella divulgazione di questo, vecchio e al tempo stesso nuovo, modo di abitare solidale. Il primo progetto di cohousing realizzato da alcuni soci è il Ciòhousing di Faenza, il secondo è Mura San Carlo a San Lazzaro di Savena che comincia ora a brulicare di vita.
Nel 2009 nasce per questo l’associazione bolognese “È/co-housing” che fin dall’inizio si è impegnata nella promozione di progetti di cohousing nella provincia di Bologna e nella divulgazione di questo, vecchio e al tempo stesso nuovo, modo di abitare solidale. Il primo progetto di cohousing realizzato da alcuni soci è il Ciòhousing di Faenza, il secondo è Mura San Carlo a San Lazzaro di Savena che comincia ora a brulicare di vita.
I cohousers di Mura San Carlo é composto da dodici nuclei, tra famiglie e singoli, per un totale di 20 adulti e 15 bambini. Lo Studio tamassociati ha svolto il ruolo di promotore, gestore e facilitatore del processo che ha portato il gruppo a consolidarsi; fino alla definizione ultima delle scelte architettoniche in grado di riassumere in un progetto, fatto di spazi e risorse, il percorso condotto con i futuri cohousers.
Il complesso residenziale é frutto di una sostituzione edilizia: il nuovo edificio costruito secondo i criteri della bioedilizia e del risparmio energetico lo ha reso un vero e proprio processo virtuoso di riqualificazione urbana. Mura San Carlo, è un edificio di 4 piani con 12 alloggi e vari spazi/servizi condivisi: sala attività comuni, locale lavanderia, locale per la musica, locale attrezzi e bricolage, zona biciclette, un orto e zona di riciclo dei rifiuti. In particolare la sala per attività comuni rappresenta “il cuore e il centro della convivenza nonché la porta di accesso per accogliere persone esterne al gruppo e sviluppare l’integrazione sociale e percorsi didattico-educativi aperti al quartiere” si legge sul loro sito web.
Il complesso residenziale é frutto di una sostituzione edilizia: il nuovo edificio costruito secondo i criteri della bioedilizia e del risparmio energetico lo ha reso un vero e proprio processo virtuoso di riqualificazione urbana. Mura San Carlo, è un edificio di 4 piani con 12 alloggi e vari spazi/servizi condivisi: sala attività comuni, locale lavanderia, locale per la musica, locale attrezzi e bricolage, zona biciclette, un orto e zona di riciclo dei rifiuti. In particolare la sala per attività comuni rappresenta “il cuore e il centro della convivenza nonché la porta di accesso per accogliere persone esterne al gruppo e sviluppare l’integrazione sociale e percorsi didattico-educativi aperti al quartiere” si legge sul loro sito web.
Grazie ad una convenzione con il Comune di San Lazzaro di Savena in sostituzione del corrispettivo di oneri di urbanizzazione, i cohousers si sono impegnati nel recupero di alcune aree dell’adiacente Parco della Pace, di proprietà comunale. Oltre ad aver realizzato i campi da basket, pallavolo e tennis per uso pubblico, per gli anni a venire i cohousers saranno impegnati nella manutenzione dell’area verde e nel promuovere attività sportive e sociali aperte a tutta la cittadinanza.
Il cantiere è stato aperto da ottobre 2014 ad aprile 2015 ed oggi è abitato da quasi tutte le famiglie.
Il cantiere è stato aperto da ottobre 2014 ad aprile 2015 ed oggi è abitato da quasi tutte le famiglie.
Per chi è interessato a partecipare al progetto c’è ancora un appartamento libero, oppure potete tenervi informati su due nuovi progetti:
1) Zola Predosa (BO) – intervento di cohousing inserito in una nuova lottizzazione.
2) Bologna, Via Massarenti 222- ristrutturazione di fabbricato esistente.
1) Zola Predosa (BO) – intervento di cohousing inserito in una nuova lottizzazione.
2) Bologna, Via Massarenti 222- ristrutturazione di fabbricato esistente.
Per informazioni più dettagliate potete inviare le richieste alla seguente mail: associazionecoab@gmail.com
Committente : Cooperativa Co-housing Mura San Carlo
www.cohousingbologna.org
Progettisti: Studio tamassociati
www.tamassociati.org
Impresa costruttrice : Costruzioni Edili Ferruccio Maestrami
www.ferrucciomaestrami.com
www.cohousingbologna.org
Progettisti: Studio tamassociati
www.tamassociati.org
Impresa costruttrice : Costruzioni Edili Ferruccio Maestrami
www.ferrucciomaestrami.com
Facebook: Cohousing Mura San Carlo. Il Cantiere
Foto di Andrea Avezzù