Vai al contenuto della pagina

Gennaio di parole, semi e buone pratiche

homepage h2

Le parole e la terra, un connubio suggestivo ed efficace per raccontare la poesia, la forza e l’impegno della vita rurale e dei frutti dell’agricoltura. Parte il 14 gennaio una rassegna di appuntamenti in Liguria che ci fsnno riscoprire il nostro legame con la terra.
Nelle rughe dell’entroterra genovese, valli ripide e strette di cultura contadina e comunità resistenti, l’associazione culturale PAROLE DI TERRA, insieme con il CONSORZIO DELLA QUARANTINA, la RETE SEMI RURALI e la casa editrice PENTAGORA, con il sostegno di alcuni enti locali, primo fra gli altri il PARCO ANTOLA, a gennaio, come ogni anno da alcuni anni, organizza una manifestazione di molti appuntamenti, tutti volti a ridare spazio e respiro al mondo rurale e ai suoi beni comuni: le narrazioni, i semi, le varietà selezionate e tramandate dalla gente nel tempo lento delle generazioni.
Tre le iniziative principali:
sabato 14 gennaio, a Savignone (Sala teatro Don Botto), alle 15:30 – giornata finale del Premio letterario PAROLE DI TERRA (3a edizione), con la partecipazione del regista Giorgio Diritti: 34 le opere concorrenti, tre quelle finaliste;
domenica 15 gennaio, a Ronco Scrivia (area parrocchiale di fronte alla stazione FS), dalle 10 alle 17 – MANDILLO DEI SEMI (16a edizione), festa del libero scambio di semi, marze per la frutta, lieviti di casa; con incontri, corsi, spettacoli; la festa è libera e aperta a tutti – contadini, orticoltori, appassionati, curiosi, cultori del mondo rurale – e tutti sono benvenuti, meglio se portano i propri semi da scambiare; e se non hanno semi, vanno bene anche marmellate, torte, vino, biscotti, miele, oggetti artigianali, purché autoprodotti. E chi non ha nulla che produce da sé (pare impossibile)… venga lo stesso!
sabato 21 e domenica 22 gennaio, a Torriglia (sede del Parco Antola), dalle 10:30 alle 17 – ESPOSIZIONE DELLE PATATE DAL MONDO: 400 varietà storiche (dal 1792 al 1950) di patata da quello che probabilmente è il più grande campo catalogo privato europeo del genere. Sabato 21, alle 14:30, corso gratuito su selezione, recupero, mantenimento delle varietà tradizionali di patata a cura di Massimo Angelini (necessaria la preiscrizione 347.9534511). Domenica 22, alle 11, incontro su Prodotti locali e filiere virtuose.
Iniziative collaterali:
Sabato 7 gennaio, a Capenardo di Davagna (ristorante La Mezzaluna), a partire dalle 17 – corso e festa di danze occitane, a cura del Ballatoio.
Martedì 10 gennaio, a Casella (cinema), ore 21: proiezione del film di G. Diritti, Il vento fa il suo giro, ingresso gratuito.
Giovedì 12 gennaio, a Ronco Scrivia (cinema), ore 21: proiezione del film di G. Diritti, Un giorno devi andare, ingresso gratuito.
Venerdì 13 gennaio, a Pedemonte di Serra Riccò (biblioteca), ore 20:30: incontro sullo scambio dei semi e sul Mandillo.
GENNAIO DI PAROLE, SEMI E BUONE PRATICHE: i dettagli degli appuntamenti
14 Gennaio, SAVIGNONE (Sala teatro Don Botto)
15:30 Giornata finale del premio letterario nazionale PAROLE DI TERRA, III edizione
            a seguire, Incontro con il regista Giorgio DIRITTI
organizzato da Associazione Parole di terra, promosso da Pentàgora edizioni, con il patrocinio del Parco Antola e il sostegno del Comune di Savignone e di Express
15 Gennaio, RONCO SCRIVIA (Area parrocchiale, piazzale della stazione FS)
            dalle 10 alle 17: MANDILLO DEI SEMI, XVI edizione
festa del libero scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa
            esposizioni di frutta e cereali antichi
            incontri su: Orti di paese (a cura del Comune di Ronco Scrivia), Allevamento delle Galline (Simona Ugolotti), La distruzione delle patate e la carestia in Irlanda 1845-1851 (Luca Maestri).
organizzato da Consorzio della Quarantina e Rete Semi Rurali, con il patrocinio del Comune di Ronco Scrivia e del Parco Antola e la collaborazione della Parrocchia di San Martino e della Pro Loco Ronco Scrivia
21-22 Gennaio, TORRIGLIA (Sede Parco Antola)
            dalle 10:30 alle 17: ESPOSIZIONE DELLE PATATE DAL MONDO, a cura di Fabrizio Bottari
            400 varietà storiche di patate (dal 1792 al 1950) coltivate nel campo catalogo del Consorzio della Quarantina: è la principale collezione vivente europea di varietà di patata.
organizzato da Parco Antola e Consorzio della Quarantina
Nei giorni precedenti il 14 gennaio:
– RASSEGNA DI FILM DI GIORGIO DIRITTI nei cinema di Casella, Ronco Scrivia,
Torriglia, a cura di Enzo Fongi
organizzata da Associazione Parole di terra, con il sostegno dei comuni di Casella, Ronco Scrivia, Torriglia
– Manifestazioni collaterali a cura di comuni e istituzioni del circondario in calendario che sarà definito entro il 15 dicembre.
UN PO’ DI STORIA E DI PROTAGONISTI
Quella che si conclude a gennaio 2017 è la III edizione del PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA RURALE PAROLE DI TERRA, organizzato dall’Associazione culturale Parole di terra, promosso da Pentàgora edizioni, con il patrocinio del Parco Antola e il sostegno del Comune di Savignone e di Express. Nel panorama dei premi letterari banditi in Italia, Parole di terra è l’unico specificamente riservato alla cultura rurale e al mondo contadino, attraverso due sezioni: narrativa e saggistica.  Il concorso è aperto a opere edite e inedite in lingua italiana, e non comporta alcun costo d’iscrizione e partecipazione. Per le opere inedite il premio consiste nella pubblicazione a cura delle edizioni Pentàgora o InSedicesimo.
Nella I edizione (2014) hanno vinto: per la sez. narrativa, Renato Bergonzi, La luce su in paese; per la sez. saggistica, Vasilij Belov, Il mestiere dell’estraniazione (ed. Lef).
Nella II edizione (2015) hanno vinto: per la sez. narrativa, Chiara Ferraris, Il giorno dei grilli verdi; per la sez. saggistica, Giuseppina Pieragostini, Il vanto e la gallanza.
Protagonisti dell’iniziativa sono: l’Associazione culturale Parole di Terra, con sede in Ronco Scrivia (presidente pro-tempore, Cristina Parodi), dedicata alla cultura e all’arte, in tutte le loro espressioni, e a scopi di promozione sociale e valorizzazione dell’entroterra e delle sue comunità; la casa editrice Pentàgora, fondata a Savona nel 2012 (direttore editoriale, Massimo Angelini), giunta a un catalogo di 38 titoli, prevalentemente dedicati al mondo rurale e alle persone e alle comunità che lo fanno vivere, ma anche alle storie, ai costumi, agli affetti della gente comune.
Per la terza edizione (2016) del premio, la giornata finale del 14 gennaio vedrà concorrere per la sola sez. narrativa le seguenti opere: L’erba dagli zoccoli, di Tullio Bugari; Il pane degli angeli, di Cristina Meneguzzo; Pieve Cipolla, di Giampiero Bisso. Saranno inoltre riconosciute 5 segnalazioni e 3 menzioni speciali.
La manifestazione sarà condotta dal giornalista Gilberto Volpara, affiancato da Sergio Rossi e Aldo Scorzoni.
Ospite d’onore della manifestazione, il regista Giorgio Diritti che porterà un documentario (Piazzàti)  e dialogherà con il pubblico.
Giorgio Diritti (Bologna, 1959), regista, sceneggiatore, scrittore; tra i suoi film: Il vento fa il suo giro (2005), 36 premi nazionali e internazionali, 5 candidature al David di Donatello 2008 e 4 ai Nastri d’argento. L’uomo che verrà (2009), Festival Internazionale del Film di Roma 2009, ha ottenuto numerosi premi, tre dei quali al David di Donatello 2010. Un giorno devi andare (2012). Ha lavorato insieme con Federico Fellini, Ermanno Olmi e Pupi Avati.
Nella settimana precedente la giornata conclusiva del premio letterario, per meglio preparare l’incontro con il regista de Il vento fa il suo giro, l’Associazione Parole di terra organizza nei cinema del comprensorio della Valle Scrivia (Casella, Ronco Scrivia, Torriglia) una rassegna di film di Giorgio Diritti, a cura di Enzo Fongi, con il sostegno dei comuni di Casella e Ronco Scrivia. Saranno inoltre organizzate manifestazioni collaterali nei comuni circostanti che vorranno partecipare, secondo un calendario che sarà definito entro il 15 dicembre.
DOMENICA 15, a RONCO SCRIVIA (Area parrocchiale presso il piazzale della stazione FS), dalle 10:00 alle 17:00 si terrà la XVI edizione dell’ormai tradizionale MANDILLO DEI SEMI, festa del libero scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa, organizzato dal Consorzio della Quarantina con il sostegno della Rete Semi Rurali, il patrocinio del Comune di Ronco Scrivia e del Parco Antola, e la collaborazione della Parrocchia di San Martino e della Pro Loco Ronco Scrivia.
Il Mandillo dei semi (I edizione, 2000), per numero espositori e pubblico, è la principale manifestazione di scambio dei semi che oggi si tiene in Italia.
Saranno presenti collezioni pomologiche e raccolte di ortaggi, cereali e frutta antica, e, tra le altre cose, la raccolta di semi di 1600 varietà di pomodoro conservata da Adipa-Lunigiana. Inoltre ci sarà il mercato dei produttori del Consorzio della Quarantina e uno specifico spazio sarà dedicato ai tre incontri: Orti in paese (a cura del Comune di Ronco Scrivia), Nutrire la terra con il cippato (BRF) (Philippe Lemoussu), A scuola di pasta madre (Stefano Caracciolo); La distruzione delle patate e la carestia in Irlanda 1845-1851 (Luca Maestri), SemiLiberi (spettacolo di e con Simona Ugolotti).
Il Consorzio della Quarantina (con sede legale in Torriglia), fondato nel 2000, è un’associazione aperta a produttori professionali, amatoriali, simpatizzanti, che ha come scopo la conservazione e la tutela delle varietà tradizionali di patata dell’entroterra ligure, la diffusione della cultura della biodiversità, la conoscenza del mondo rurale. Cura la conservazione della più importante collezione europea di varietà storiche di patata, la riproduzione e la selezione delle varietà Quarantina Bianca Genovese, Quarantina Prugnona, Cannellina Nera, Giana Riunda, Morella, Viola di Masone.  Dal 2000 organizza il Mandillo dei Semi. Ha cofondato la Rete nazionale Semi Rurali, la sezione italiana dell’Alleanza mondiale per il paesaggio terrazzato. Ha contribuito alla proposta di legge sulle varietà da conservazione e ha promosso quella sull’agricoltura contadina.
SABATO 21 e DOMENICA 22, a TORRIGLIA (Sede del Parco Antola), dalle 10:30 alle 17:00 si ripeterà (dopo la prima edizione del 2008 – Anno mondiale della patata) la grande esposizione delle PATATE DAL MONDO, a cura di Fabrizio Bottari, promossa dal Parco Antola e dal Consorzio della Quarantina. L’esposizione raccoglie 400 varietà storiche di patata (selezionate o delle quali è iniziata la coltivazione tra il 1792 e il 1950) in una collezione vivente unica, probabilmente la più importante collezione privata del genere in Europa. Oltre alle varietà tradizionali italiane recuperate nel corso di un lavoro ormai ventennale, riveste un particolare valore, l’esposizione delle varietà recentemente ottenute sulle montagne della Val d’Aveto da seme-vero e, perciò, uniche nel loro genere.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!