Terra Nuova Edizioni dal 10 al 12 marzo all’edizione 2017 di “Fà la cosa giusta” a Milano con incontri su due temi chiave: l’educazione e la preservazione delle antiche colture in agricoltura.
La quattordicesima edizione di
Fà la cosa giusta si svolge dal
10 al
12 marzo 2017
, nei padiglioni 3 e 4 di
Fieramilanocity. E Terra Nuova naturalmente non manca, con un grande stand per accogliere lettori, amici e semplici appassionati con i propri libri e la rivista. Ma organizza anche una serie di eventi culturali su temi cari da sempre a rivista e casa editrice: educazione e tutela della biodiversità sementiera e dell’agricoltura naturale.
Sabato 11 marzo in Piazza Territori Resistenti alle ore 17 presentazione del libro
“Grani antichi. Una rivoluzione dai campi alla tavola” (Terra Nuova Ed.) con l’autore
Gabriele Bindi, Daniela Ponzini di Aiab, Luciana Maroni del Distretto di economia solidale del Parco Sud di Milano e agricoltori della filiera.
Domenica 12 marzo, invece, in Piazza Educazione giornata dedicata alla “nuova educazione” con la rassegna di tre incontri “La scuola che vorrei… c’è già!”. Ecco il programma:
Dalle 11.30 alle 13 “Dall’asilo alle elementari: le esperienze alternative del territorio” con l’associazione Fuori Dalla Scuola Brianza; Sara Ceccherini, insegnante Montessori; l’associazione La Vita al Centro di Torino; Antonella Meiani e Paolo Limonta, maestri della scuola elementare Guido Galli di Milano.
Dalle 14 alle 15.30
“Le scuole medie: dalle sperimentazioni nel pubblico all’homeschooling” con Clara De Clario vicepreside alla scuola pubblica sperimentale Rinascita di Milano, Erika Di Martino ideatrice della rete di homeschooling in Italia e un rappresentante della scuola libertaria Ubuntu.
Dalle 16 alle 17.30 “Scuole superiori: quando i ragazzi non sono solo numeri…” con Silvia Pagani fondatrice della non-scuola Artademia per adolescenti e i professori Maria Paola Fantini e Cristian Bonfanti del liceo Rudolf Steiner di via Clericetti di Milano.
Ricordiamo anche che nel 2017 la rivista Terra Nuova compie 40 anni! Dal 1977 rappresenta un punto di riferimento per chi intende impostare in modo ecosostenibile la propria vita. Con un bacino stimato di 130mila lettori, il mensile si pone come strumento insostituibile di informazione sulle tematiche di alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, educazione, maternità e infanzia, bioedilizia, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia. Il mensile è distribuito nei negozi di alimenti biologici, nelle erboristerie, nelle librerie amiche di Terra Nuova e naturalmente
si riceve su abbonamento . Terra Nuova è anche
casa editrice, con oltre 200 titoli al proprio attivo, e la testata di informazione conta su un
portale sempre più visitato.