Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Convegno nazionale sul testamento biologico

homepage h2

Quando
Sabato 8 Aprile 2017

Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 15 presso la sala Ulivi a Modena si terrà il Convegno nazionale sul testamento biologico. Il dibattito nasce dai tentativi falliti di legiferare a favore dell’autodeterminazione terapeutica come diritto fondamentale della persona.

Il convegno sarà suddiviso in tre sessioni che apriranno a dibattiti: si parlerà di una medicina che ruoti intorno alla persona e alle sue scelte, del motivo per cui in Italia ancora non si sia arrivati a una legge sul testamento biologico e dell’esempio svizzero.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.

 

A seguire il programma (in allegato la versione cartacea):

– ore 15:00 Registrazione partecipanti

– Apertura dei lavori: presiede Rossana Cecchi

Docente di Medicina Legale, Università di Parma – Ass. Libera-Uscita ONLUS

– ore 15:20 Saluti istituzionali, Comune di Modena

– ore 15:30 Introduzione della presidente di Libera-Uscita Maria Laura Cattinari

 

I Sessione

– ore 15:50 Beppino Englaro

Socio onorario Ass. Libera-Uscita ONLUS

Autodeterminazione terapeutica: diritto fondamentale della persona

– ore 16:10 Franco Toscani

Socio onorario Ass. Libera-Uscita ONLUS, Direttore scientifico Fondazione Lino Maestroni – Istituto di ricerca in medicina palliativa

Per una medicina che abbia al centro la persona e le sue scelte

– ore 16:40 Dibattito

 

II Sessione

– ore 17:00 Giorgio Pighi

Docente di diritto penale, Università di Modena e Reggio, già sindaco di Modena

I registri comunali dei testamenti biologici: l’esperienza modenese

ore 17:20 Pia Elda Locatelli

Parlamentare italiana, prima firmataria della proposta di legge C. 1298 (Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari)

Testamento biologico: il punto sui lavori parlamentari

ore 17:40 Donato Carusi

Docente di diritto privato – Università di Genova, autore del libro “Tentativi di legiferazione in materia di «testamento biologico». Contributo a un dibattito da rianimare” (Giappichelli 2016)

Testamento biologico” e “direttive anticipate”: perché è così difficile legiferare?

ore 18:00 Dibattito

 

III Sessione

ore 18:20 Claudia Benatti intervista Erika Preisig

Claudia Benatti: giornalista e saggista di temi socio-sanitari, rivista Terra Nuova

Erika Preisig: medico, fondatrice e presidente Ass. Life-Circle di Basilea

L’aiuto a morire in Svizzera: tra legge e prassi

ore 18:40 Dibattito

 

Per informazioni:

Tel: 333 6141706 – 366 4539907 – info@associazioneliberauscita.it

www.associazioneliberauscita.it

Fb: LiberaUscita

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!