Un cibo non è la sola somma degli ingredienti, è un insieme di forze che ci donano vitalità ed energie interiori. Se non andiamo oltre, limitiamo la nostra capacità di sperimentare e la nostra esperienza di pensiero libero. E in questo momento dell’anno, con l’approssimarsi della primavera, è ancora più importante scegliere i cibi giusti e il modo giusto di mangiarli.
Un cibo non è la sola somma degli ingredienti, è un insieme di forze che ci donano vitalità ed energie interiori. Se non andiamo oltre, limitiamo la nostra capacità di sperimentare e la nostra esperienza di pensiero libero. E in questo momento dell’anno, con l’approssimarsi della primavera, è ancora più importante scegliere i cibi giusti e il modo giusto di mangiarli.
Consigli per buone pratiche a tavola
-
gusta con calma il tuo cibo quotidiano e cerca di mangiare con consapevolezza
-
se riempi troppo il piatto, rischi di mangiare di più o di buttare l’eccedenza. La nonna diceva: poco ma buono!
-
comincia il pasto con una bella insalata di verdure fresche di stagione
-
dissetati con acqua naturale, preferibilmente lontano dai pasti
-
la frutta è perfetta a colazione o come spuntino
-
coinvolgi i bambini nella preparazione dei pasti. Daranno un valore diverso a ciò che hanno cucinato.
Perché mangiare bio?
-
Per non inquinare l’ambiente con sostanze chimiche di sintesi
-
Per ridurre la quantità di CO2 nell’atmosfera e trasformarla in humus fertile nel terreno
-
per contribuire alla tutela della salute di chi coltiva e di chi si nutre dei prodotti della terra
-
per sostenere gli agricoltori che sono i custodi della terra, e hanno il compito di renderla sempre più fertile nel tempo
-
per dire no agli OGM
-
perché nell’allevamento biologico ci prendiamo cura degli animali, mangiano sano e non subiscono trattamenti antibiotici a scopo preventivo
-
perché le aziende bio aiutano a mantenere integro ed armonioso il paesaggio rurale, rendendo bello il nostro territorio.
Qualche consiglio per i tuoi pasti
-
la colazione sia abbondante, a base di frutta e cereali integrali accompagnati da alimenti contenenti proteine, come semi oleosi o yogurt bianco
-
a pranzo una bella porzione di verdure crude, abbinata a proteine, affiancate da una fonte di carboidrati come pane (da pasta madre), pasta, riso o altri cereali, meglio se integrali
-
a cena, cerchiamo di mangiare poco privilegiamo alimenti che ci aiutino a dormire bene: dopo le verdure crude, sono da preferire i cereali integrali abbinati a legumi o a semi oleosi, accompagnati da verdure cotte. Puoi proporli in tanti modi: minestre, creme, piatti asciutti, torte salate e insalate fredde sono solo alcuni spunti per preparazioni semplici, veloci e gustose!