Pianta erbacea dalle proprietà antinfiammatorie, antisettiche e immunostimolanti, la malva viene anche apprezzata per la bellezza dei suoi fiori e coltivata come pianta ornamentale.
La malva è una pianta erbacea che può essere annuale, biennale o perenne. Cresce spontanea in tutte le zone temperate del mondo fino ai 1200-1300 m slm. Quando ha un portamento eretto raggiunge i 150 cm di altezza, mentre non supera i 50-80 cm quando il fusto cresce prostrato.
Le foglie dal lungo picciolo sono palmate, divise in 3-5 lobi arrotondati, e tomentose. I fiori hanno cinque petali e sono di un tipico colore rosa violaceo (color malva) venati di viola scuro. La malva fiorisce da maggio a settembre.
Per la bellezza dei suoi fiori e la lunga fioritura la malva viene coltivata anche come pianta ornamentale.
TIPI E VARIETÀ COLTIVATE
Oltre alla Malva sylvestris si coltiva la Malva neglecta o rotundifolia, di taglia più contenuta e con foglie più arrotondate, la Malva verticillata dal fiore piccolo, inselvatichita in Italia, ma ancora coltivata in Svizzera e la Malva glabra con fiori più grandi di colore blu.
I fiori bianchi caratterizzano invece l’Althea officinalis, una malvacea con esigenze e caratteristiche simili alla malva, utilizzata spesso come ornamentale.
ESIGENZE DELLA PIANTA
La malva è una pianta rustica, infatti cresce spontanea in modo quasi ubiquitario. Sfugge però dagli ambienti troppo aridi e da quelli troppo umidi e preferisce i terreni profondi e ben drenati, perché ha un apparato radicale con un fittone lungo e molto ramificato. Predilige le posizioni ben areate.
TECNICHE DI COLTIVAZIONE
La coltura della malva dura 2 anni o 3 anni nelle coltivazioni professionali, ma anche più a lungo negli orti. Per questo motivo è opportuno eseguire una buona concimazione di fondo apportando letame (4 kg/mq) o compost (2 kg/mq) al momento della preparazione del terreno.
La malva si semina a fine aprile utilizzando 5 g di seme per 10 mq. Dopo l’emergenza è sempre necessario diradare per ottenere una densità di 5-6 piante/mq (40 cm x 40-50 cm). Questa densità assicura una buona produzione di fiori, se si punta alla produzione di foglie può essere aumentata fino a 8-10 piante/mq (25-30 cm x 40 cm).
Al posto della semina è possibile il trapianto, da effettuare in aprile-maggio. Con il trapianto si evita il lavoro di diradamento e si anticipa, anche se di poco, la produzione.
L’irrigazione, indispensabile dopo il trapianto, si esegue anche come intervento di soccorso quando il clima è siccitoso.
Considerata la suscettibilità della pianta alla ruggine bisogna evitare l’irrigazione per aspersione e dare la preferenza al sistema a goccia.
Solitamente due sarchiature o rincalzature sono sufficienti a controllare nel primo anno le erbe spontanee; a partire dal secondo anno la malva con il suo portamento tende a invadere e chiudere l’interfila assicurando un buon controllo delle erbe spontanee.
PRINCIPALI PARASSITI
Ruggine (Puccinia malvacearum).
È Il principale parassita della malva e si manifesta quando il clima è umido e piovoso, condizioni che si verificano, di solito, all’inizio e alla fine della stagione. La ruggine provoca delle pustole sulla pagina superiore delle foglie prima rossicce e poi nere in corrispondenza delle quali sulla pagina inferiore si presentano aree sbiadite ed avvallate. La difesa da questo parassita si basa su metodi preventivi: il taglio anticipato al primo presentarsi delle pustole; l’irrigazione a goccia, un sesto di impianto ampio che favorisce l’arieggiamento, l’uso di un
macerato o un
decotto di equiseto per migliorare la capacità di resistenza della pianta.
Afidi. Fra i parassiti animali si ricordano gli afidi che possono essere controllati impiegando sapone di Marsiglia al 2% o prodotti a base di Beauveria bassiana.
RACCOLTA
Le modalità di raccolta dipendono dal prodotto che si vuole ottenere.
Chi è interessato solo alle foglie effettua la raccolta quando la pianta raggiunge i 30 cm e gli steli non sono ancora lignificati. In questo modo si possono ottenere 4-5 sfalci a partire dalla seconda metà di giugno per un totale di circa 4 kg di foglie e cime essiccate per ogni 10 mq di superficie coltivata.
Chi vuole raccogliere i fiori procede a due soli sfalci, il primo a fine giugno e il secondo in agosto, ottenendo per ogni 10 mq circa 2 kg di foglie e 600 g di fiori essiccati.
Lo sfalcio di foglie e cime di malva può essere eseguito manualmente o con delle barre falcianti, la raccolta dei fiori può essere effettuata solo manualmente.
UTILIZZO
I fiori e le foglie si utilizzano per preparare infusi e decotti. Le foglie di malva si usano anche in cucina, crude in insalata, lessate o cotte al vapore come gli spinaci, oppure si possono aggiungere a minestre e ripieni.
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE
La malva ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, immunostimolanti, antisettiche, idratanti e rinfrescanti.
L’infuso e il decotto si assumono come rimedio per la tosse e il catarro oppure si utilizzano per lavaggi destinati ad alleviare l’irritazione agli occhi infiammati o colpiti da congiuntivite o, ancora, si impiegano per impacchi contro le couperose.
Aggiunti all’acqua del bagno hanno un effetto emolliente e idratante.
NOTE E CURIOSITÀ
La malva era molto utilizzata ai tempi dell’antica Roma: Cicerone ne era molto ghiotto e ne faceva spesso indigestione; Marziale la usava come digestivo dopo i lauti banchetti e Plinio sosteneva che bere succo di malva a colazione evitasse malesseri per tutta la giornata.
__________________________________________________________________________________________
Le
aromatiche, o
officinali, rappresentano un gruppo di piante di particolare interesse sia per i loro molteplici impieghi
culinari ed erboristici, sia per la relativa
facilità di coltivazione.
In queste pagine, Francesco Beldì, agronomo e autore di successo di manuali di coltivazione biologica, guida il lettore in un affascinante viaggio nel mondo delle piante aromatiche, attraverso oltre 50 schede che illustrano in dettaglio: dalla A di acetosa fino alla Z di zafferano, le proprietà, l’impiego e il metodo di coltivazione delle principali specie in grado di prosperare nel nostro clima. Per ogni pianta sono inoltre riportati preziosi consigli e suggerimenti per il controllo dei parassiti, la raccolta e la conservazione, indispensabili per preservare al meglio le preziose proprietà delle aromatiche.
SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO