In Nord America si registra una forte riduzione dei volatili, secondo uno studio della Cornell University. Negli ultimi 50 anni ne sarebbero scomparsi circa 3 miliardi, cioè il 30% del totale.
In Nord America si registra una
forte riduzione dei volatili, secondo
uno studio della Cornell University. Negli ultimi 50 anni ne sarebbero scomparsi circa 3 miliardi, cioè il 30% del totale.
Le informazioni sono contenute in
ricerca pubblicata su Science, condotta da un team di scienziati guidati da
Ken Rosenberg del Laboratorio di ornitologia della Cornell University. “È sconcertante”, ha detto Rosenberg a commento della scoperta, che fa temere l’estinzione anche per specie considerati comuni, come il piccione viaggiatore o il passero.
Quali le cause del declino?
Sul banco degli imputati sono i pesticidi e l’uso sconsiderato che se ne fa. Tra le principali cause di questa strage, hanno infatti spiegato i ricercatori, c’è il restringimento dell’habitat e l’ampio uso di pesticidi. Lo studio è durato cinque anni ed è considerato uno dei più esaustivi finora realizzati. In tutto sono state studiate 529 specie di uccelli, i tre quarti di quelle presenti nel Nordamerica, pari al 90 per cento dell’intera popolazione aviaria. Rosenberg ha spiegato che ci si aspettavano dati negativi ma per quanto riguarda le specie più rare, mentre si attendeva un aumento delle specie comuni. Invece i risultati hanno mostrato un arretramento complessivo, anche delle specie più generaliste.
Quali sono le specie di uccelli più colpite?
Gli uccelli d’acqua e i rapaci ancora resistono, anche grazie al recupero del loro habitat e agli sforzi di conservazione. Ma tutto il resto è in crollo. “C’è un’erosione del numero degli uccelli comuni”, ha spiegato lo studioso, il cui team ha precisato che questa categoria ha perso 50 milioni di esemplari dal 1970. Passeri, canarini, fringuelli e merli sono stati colpiti in maniera particolarmente dura. I ricercatori si sono rivolti, per lo studio, a una serie di censimenti che vengono aggiornati ogni anno nel Canada e negli Stati Uniti.