Scopri il numero di Terra Nuova Novembre 2018
homepage h2
Un gruppo di scienziati lancia l’allarme: siamo a un passo dal superare i dieci limiti ecologici invalicabili che ci porterebbero alla sesta grande estinzione di massa. Vediamoli nel dettaglio per capire dove agire per cambiare rotta.
Fagioli, ceci, lenticchie, cicerchie, roveja. La biodiversità agricola e culturale si sposa con i piatti della tradizione. Semi antichi da riscoprire, più buoni, e più digeribili, che migliorano il terreno di chi coltiva. Lettura consigliata: Cucinare i legumi
Dopo anni di oblio e dopo il flagello del Cinipide, riprende la coltivazione della castagna sulle nostre montagne, con la nascita di nuovi presìdi contro l’abbandono dei boschi. Andiamo alla ricerca delle varietà più buone e degli usi artigianali.
In autunno entrano nel vivo le campagne per sollecitare la popolazione, anziani in primis, a farsi somministrare il vaccino contro l’influenza stagionale. Ecco quali domande è utile porsi e cosa è meglio sapere per valutare quale scelta fare, facendo tesoro di qualche consiglio su come migliorare le nostre naturali difese con omeopatia e fitoterapia. Letture consigliate: Vaccini: guida per una scelta informata, Mamma, sto male, Vitamina D
La Cochrane Collaboration ha espulso Peter C. Gøtzsche, il ricercatore critico su mammografia e vaccino Hpv.
Riscoprire il treno tra itinerari da sogno e nuove tecnologie per spostarsi in modo più ecologico. Non solo Alta Velocità, ma tanti percorsi alternativi per gustare il viaggio fino in fondo.
Finalmente il mondo scientifico inizia a guardare con interesse e attenzione all’universo della biodinamica, dedicandovi investimenti in ricerca e formazione. E in parte il tutto è dovuto ai numeri, che crescono insieme a nuove opportunità per il mondo agricolo italiano. Al via il 35° Convegno internazionale di agricoltura biodinamica. Letture consigliate: Orto e frutteto biodinamico, Calendario dei lavori agricoli 2019, Manuale pratico di agricoltura biodinamica
Il Pianeta è diventato sempre meno ospitale per tante specie in via d’estinzione. Sappiamo di chi è la colpa, ma non sappiamo quanta ricchezza stiamo perdendo. Una selezione di scatti del fotografo Tim Flach, che ci regala la bellezza del mondo animale.
Con 5500 abitanti, quest’area di Friburgo, in Germania, è diventata uno degli esempi green a livello internazionale: case passive, moltissimo verde, mobilità sostenibile, gestione virtuosa dei rifiuti e tante relazioni sociali.
La mappatura del territorio attraverso i confini naturali, su cui si basa il pensiero bioregionale, scardina gli schemi entro cui siamo abituati a muoverci, rivelando la naturale relazione tra noi e il mondo animale e vegetale. Un invito a ripensare il concetto di appartenenza a un luogo non in base alla nostra provenienza, ma alla relazione che instauriamo con l’ambiente e le sue risorse.
Al di là delle retoriche diffuse sull’essere pro o contro l’ospitalità per gli stranieri, i profughi o i migranti, il tema
dell’ospitalità ci pone interrogativi in maniera molto più radicale.