Il 26 e 27 maggio Terra Nuova organizza il suo evento più grande dell’anno, con un programma culturale ben articolato e una grande festa con cibo, spettacoli, workshop, prodotti bio e artigianali. Dalla nuova agricoltura, alle buone pratiche, la cura dell’alimentazione e il benessere, l’educazione e la crescita interiore. Il programma ufficiale online
La V edizione del Terra Nuova Festival approda tra le vie e le piazze del centro storico di
Camaiore (Lu), in Versilia, con incontri culturali, laboratori del gusto, musica, teatro e tante attività creative per i bambini.
Dai grani antichi alla nuova agricoltura sostenibile, dalle ricette per la salute all’educazione, alle buone pratiche, alla finanza etica o alla mindfullness. E poi diciamolo tanto godimento per grandi e piccini dalla giostra a pedali all’orticoltura, dalle birre agricole ai vini a fermentazione spontanea abbinati a piatti biologici e della tradizione. Con il Terra Nuova Festival ti facciamo vedere la realtà in cui crediamo e che vogliamo costruire insieme, grazie alla presenza di chi crea e produce cibo biologico, abbigliamento naturale, cosmesi vegetale, bioedilizia, artigianato creativo o chi propone arti per il benessere.
“Metteremo al centro i prodotti della terra, le varietà antiche, le piccole e grandi rivoluzioni che animano le campagne” dichiara il direttore artistico Gabriele Bindi. ”Daremo voce alle esperienze, alle buone pratiche dei protagonisti di quel grande cambiamento silenzioso che stiamo vivendo e che sfugge ai riflettori della tv e ai grandi gruppi editoriali. Metteremo al centro la natura e i fermenti che si muovono attorno al nostro mondo”.
Fermenti di vita: dal cibo all’amore
Il tema centrale è quello dei fermenti di vita. Di un grande mondo pieno di buoni progetti che sbocciano e hanno bisogno di farsi conoscere. Grande spazio ai volti autentici di chi produce, di chi ha cambiato vita, di chi conserva i semi del passato, di chi coltiva la terra con amore. Sono gli #agricolti, secondo il progetto lanciato dall’attore contadino Andrea Libero Gherpelli, è la viticoltura eroica dei vini naturali, sono i bioeroi delle Alpi Apuane, che sfidano la verticalità delle montagne. E poi ci sono i permacultori e i fermentatori per passione, come Riccardo Barba, i ricercatori universitari che si dedicano al cibo o alle varietà antiche.
In questa quinta edizione avremo maggiore spazio al Laboratori del Gusto, con la preparazione delle verdure fermentate, la cucina delle erbe selvatiche e un pomeriggio nell’area del buon cibo con la conduzione di Fabrizio Diolaiuti. Dai Grani antichi e alta pasticceria con farine di grani antichi macinate a pietra, a cura di Gabriele Cini, mastro pasticcere, a Colori, sapori e rispetto dei prodotti con la cucina biovegetariana di Simona Fantoni, con le verdure dell’orto sinergico.
Tra gli spettacoli Da non perdere, sabato alle 17.00, la proiezione di
“Pesticidi, siamo alla frutta“, un viaggio nell’ Italia dei veleni, con la presenza dei registi. E poi ancora il concerto per violoncello solista di Gabriele Fioritti, (domenica alle 18.30) o la serata del sabato sera interamente dedicata alle passioni, con
Amore, il tormento e l’estasi, insieme a Gianpaolo Del Bianco, Giuseppina Tadioli e lo spettacolo ispirato alle opere di Shakespeare del Piccolo Teatro Sperimentale. […]
I laboratori per i bambini sono un’esperienza da vivere a pieno…anche per i grandicelli. Orto bimbi con la semina nelle palline di posidonia e i timbri vegetali, la cartotecnica artistica, il recupero stoffe al telaio, la pittura zen e poi ancora le letture, la giocoleria, il laboratorio di cucito, il laboratorio scientifico montessoriano, la giostra a pedali, la musica e i canti di Archibaleno.
Sei un’espositore e vuoi affacciarti di fronte al pubblico attento e consapevole di Terra Nuova? Prenota il tuo spazio a
ecoversilia@gmail.com (le iscrizioni sono in fase di chiusura)