I rischi dell’immobilità forzata in travaglio
homepage h2
• minore rilassamento durante le pause;
• apice prolungato della contrazione con conseguente pressione maggiore sui tessuti e aumento del dolore;
• lacerazioni del collo dell’utero;
• eccessiva pressione sulle articolazioni sacrali, sul coccige e sul pube con conseguenti algie a lungo termine e possibilità di lussazione del coccige;
• maggiore ricorso a ossitocina e farmaci in genere;
• compressione dei grandi vasi con conseguente ridotta circolazione placentare, ridotto riflusso venoso al cuore con conseguente ipotensione, compensata da ipertensione;
• impossibilità di assecondare naturalmente le spinte espulsive con conseguente sforzo espulsivo eccessivo e frequente ricorso alla manovra di Kristeller;
• i rischi della manovra di Kristeller per la madre sono: prolasso uterino, frattura di costole, pressione eccessiva verso l’alto, in particolare sulla retina, sugli occhi, sul cuore, lacerazioni del canale da parto, distacco di placenta, rottura d’utero, morte. Si aggiungono (Paciornik, 1982) lesioni perineali e ricorso all’episiotomia con rischi di infezioni, formazione di ematomi e ridotta possibilità di interazione con il neonato,
difficoltà nell’allattamento;
• maggiore ricorso a interventi ostetrici con aumentata probabilità di un parto vaginale operativo o di un taglio cesareo.
• minor recupero di ossigenazione durante le pause;
• maggiore compressione della testa (nei bambini nati da madri in posizione supina l’incidenza di convulsioni nel primo anno di vita è tre volte maggiore rispetto a quelli nati in posizioni libere; Paciornik, 1982);
• decelerazioni variabili e liquido tinto più frequenti (il doppio rispetto alle donne in movimento) con aumentato ricorso al taglio cesareo;
• difficile confronto della testa con il canale da parto, malposizioni;
• bradicardie e asfissia nel periodo espulsivo data dalla manovra di Valsalva (spinta forzata), dalla sindrome della vena cava, dalla manovra di Kristeller;
• eccessiva pressione sulla testa fetale durante il periodo espulsivo;
• maggiori problemi in caso di giri del cordone ombelicale;
• maggiore necessità di manovre rianimatorie al momento della nascita;
• separazione dalla madre;
• ritardo della prima poppata e del bonding.
Questo libro dimostra che il dolore delle doglie può essere governato e che la sua gestione attiva dà alla donna un senso di una grande forza e di grandi possibilità personali. In modo chiaro sono spiegate le numerose funzioni positive delle doglie per mamma e bambino, e anche tutte le risorse che un parto spontaneo mette a disposizione, nonché i mille modi in cui il dolore può essere controllato, contenuto e trasformato in pura forza.
In conclusione l’autrice propone un corso di training per le doglie in quattro sedute, pensato per la coppia affinché anche il partner possa trovare un ruolo attivo di sostegno.
Un testo indispensabile per le operatrici del settore e per tutte le donne e le coppie che desiderano affrontare il parto in modo attivo e consapevole.