Vai al contenuto della pagina

Focaccia al rosmarino e salvia

homepage h2

Una ricetta per preparare una focaccia semplice ma dal gusto irresistibile, ottima per un pranzo veloce o come stuzzichino per un fresco aperitivo.
Focaccia al rosmarino e salvia

Ingredienti

• Impasto per focaccia (vedi sotto)
• 20 olive nere e 20 olive verdi
• 10 pomodorini ciliegia freschi
• 2 rametti di rosmarino
• 10 foglie di salvia
• 1 cucchiaio di origano
• 1 tazzina di olio
• 1 tazzina di acqua
• 1 cucchiaino di sale
 

Procedimento

Accendete il forno a 230-240 °C. Tritate grossolanamente il rosmarino e la salvia. Stendete l’impasto su una spianatoia, spennellate con un cucchiaio di olio, cospargete con il rosmarino e la salvia tritati. Lavorate energicamente per qualche istante, incorporando bene gli ingredienti e formando una palla. Coprite con la carta da forno il fondo della teglia. Stendetevi l’impasto con i polpastrelli, picchiettando in modo da coprire tutta la carta, e lasciate lievitare la pasta per almeno 1 ora circa o finché non sarà raddoppiata di volume. Distribuite in superficie le olive, i pomodorini tagliati a metà e privati dei semi, l’origano.
Premete delicatamente con il palmo delle mani per fare affondare in parte gli ingredienti nella pasta. Condite con un mix di olio, acqua e sale.
Infornate per circa 25-30 minuti o fino a quando la focaccia non avrà preso un bel colore dorato. Sfornate, lasciate raffreddare e servite.
Nota: se lo desiderate potete farcire la focaccia ormai fredda con delle salse per tramezzini.
 

Impasto per focaccia

Ingredienti
• 100 g di farina di Manitoba
• 300 g di farina di grano tipo “0”
• 100 g di farina di avena
• 250 g di biga o poolish
• 280 ml di acqua
• 80 g di olio
• ¾ cucchiai di sale integrale
• ½ tazza di acqua
• 2 cucchiaini di sale per la superficie della pasta
Procedimento
Il procedimento per la focaccia è simile a quello della pizza. Cambia solo la quantità degli ingredienti. Inoltre l’impasto viene condito con una miscela di acqua e sale; il sale viene anche distribuito sulla superficie. Per decorarla e insaporirla, si possono aggiungere dei pomodorini freschi tagliati a metà senza i semi, delle olive verdi o nere, delle fette molto fini di cipolla di Tropea, del rosmarino fresco e così via, secondo il gusto.
Nota: le dosi degli ingredienti per la pizza e la focaccia sono sufficienti per una teglia da forno casalingo.
_________________________________________________________________________________

Ormai sempre più persone dedicano una crescente attenzione al cibo buono, sano e stagionale, cucinato in modo semplice e naturale. A tavola dominano alimenti integrali, biologici e biodinamici, possibilmente a km 0. Ma oltrepassata la porta di casa sorgono mille dubbi: come faremo per la pausa-pranzo in viaggio, al lavoro o a scuola? Come sfuggire alla minaccia dei panini farciti con le salse indigeste, delle insalatone che mescolano cibi che fanno a pugni tra loro, dei piatti precotti ricchi di sale e grassi?

Questo libro dimostra che è possibile, senza troppi sforzi, mangiare bene anche fuori dalle mura domestiche. Linda Busato insegna ad autoprodursi il pranzo, a partire dal pane e dai tramezzini fino al seitan, al tofu e ai wurstlel vegetariani che rappresentano saporiti ripieni. Le ricette, tutte rigorosamente vegetariane, guidano alla produzione di pizze e focacce, tramezzini, torte salate, farce, salse crude e cotte e piacevoli stuzzichini, ottimi sul lavoro e per piacevoli picnic all’aperto.
L’introduzione di Giuliana Lomazzi si sofferma sulle problematiche delle pause-pranzo fuori casa, sulla scelta di menu sani ed equilibrati nell’ottica della scelta “verde”, ribadendo i principi della cucina naturale, sempre utili da ricordare o riscoprire prima di dedicarsi allegramente alla preparazione del proprio cibo.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!