Una fresca insalata è quanto di più gradevole per i pranzi estivi, anche in riva al mare. Ecco allora una splendida insalata, bella da vedere e buona da mangiare, a base di finocchi e albicocche.
Ingredienti:
400 g di finocchio pulito
4 albicocche
4 cucchiai di uvetta
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 cucchiai di succo di limone 4 cucchiai di olio al basilico
(vedi ricetta a p. 111)
sale integrale
Procedimento:
■ Ammollate l’uvetta per un’ora, scolatela e strizzatela. Tagliate finemente il finocchio con una mandolina; trasferitelo in un contenitore e conditelo con l’olio extravergine, il succo di limone e il sale. Fatelo marinare per 30 minuti almeno.
■ Lavate le albicocche e dimezzatele, privatele del nocciolo e affettatele. Suddividete il finocchio in quattro piatti, distribuite sopra le albicocche e l’uvetta e ultimate con l’olio al basilico. Servite subito.
Fiori e Germogli:
■ Per questa insalata vi consigliamo i fiori di santoreggia oppure di ibisco. Il loro sapore, che ricorda i frutti di bosco, risulta piacevole insieme al finocchio, dal gusto prepotente, e le albicocche.
■ Per quanto riguarda i germogli, scegliete quelli di rucola, anch’essi dall’intonazione molto stuzzicante, oltre che ottimi per rinforzare le ossa e l’apparato digerente.
–
Insalata di porcini e pere, Risotto con caprino e mirtilli, Broccoli con le pere: cosa succede se liberiamo la frutta dall’etichetta di dessert o di sano – ma a volte noioso! – spuntino e la usiamo per cucinare? E se aggiungessimo dei fiori? Dalle piante aromatiche come il basilico a quelle più insospettabili come le pratoline, i nostri balconi e giardini sono pieni di piccoli grandi alleati in cucina, saporiti, decorativi e, molto spesso, curativi.
A proposito di salute, insalate, macedonie e piatti unici che rendono ricco questo libro sono spesso accompagnate dai germogli, che donano quel tocco in più in termini di gusto e bellezza.
L’uso di frutta e fiori in cucina ha radici molto antiche sia in Oriente che in Europa; Antonio Zucco ci guida a scoprirlo e reinventarlo con più di 70 ricette vegetariane e vegane, molte senza glutine, invitandoci a riconoscere e valorizzare le varietà di frutta tradizionali, nel rispetto della loro stagionalità.