Vai al contenuto della pagina

Gli usi e i rimedi naturali da preparare con l’alloro

homepage h2

Infuso e tintura madre con foglie e bacche di alloro, ricche di proprietà, da raccogliere e utilizzare per il proprio benessere, per massaggi e come antiparassitario naturale per gli animali.
Tempo balsamico
Le foglie si raccolgono preferibilmente in luglio-agosto, mentre le bacche a maturazione avvenuta in ottobre-novembre.
Proprietà medicamentose
Toniche, antisteniche, digestive, carminative, sfiammanti, rigeneranti dell’epitelio, antisettiche, espettorati, analgesiche, antireumatiche
Impiego terapeutico
Astenie, affaticamenti, atonie digestive, flatulenze, fermentazioni intestinali, angine e infezioni del cavo orale, tosse, bronchiti, infiammazioni e lesioni della cute, dolori reumatici e articolari.

Come si usa

Per uso interno si usano solo le foglie.
Infuso
10 g di foglie in mezzo litro di acqua bollente; lasciate riposare per 15 minuti tenendo coperto il recipiente. Consumare tre tazze al dì. Per favorire la digestione berne una tazza dopo ogni pasto.
Tintura Madre
30 gocce in mezzo bicchiere di acqua 3 volte al dì.
Per uso esterno
Si può utilizzare l’infuso di cui sopra per lavaggi, impacchi, compresse, nel caso di infiammazioni, lesioni e problemi delle pelle o per gargarismi in caso di affezioni del cavo orale.
Per frizioni e massaggi in caso di dolori reumatici e articolari utilizzare l’olio o l’unguento che si ricava dalla spremitura delle bacche e dalla loro macerazione effettuata a bagnomaria, a calore moderato e prolungato per circa due ore, ponendo 150 g di bacche pestate in un litro di olio di oliva.
Uso veterinario
Frizionando la cute animale con questo olio, o direttamente con le foglie fresche di alloro, se ne allontanano parassiti e insetti.
L’infuso, nella misura di 2-3 contagocce pieni immessi direttamente in gola o uniti alla pappa 3-4 volte al dì, può essere utilizzato per alleviare dolori intestinali e flatulenze.
Una rassegna accurata delle 40 piante medicinali più efficaci del nostro clima, che tutti possono raccogliere e utilizzare. L’autore, con una lunga pratica in erboristeria, conduce per mano il lettore alla scoperta delle qualità curative ed energetiche di queste nostre preziose “alleate”, illustrandone non solo l’impiego terapeutico, ma anche l’utilizzo nella difesa delle piante da appartamento e da orto, e nella cura degli animali domestici.
Per ogni singola pianta, il libro riporta una scheda dettagliata, corredata di foto e disegni, dove oltre alle indicazioni utili per facilitare il ricoonoscimento delle singole specie, sono illustrate le modalità e i tempi di raccolta, l’impiego e le forme di preparazione (infusi, decotti, tinture madri e oleoliti).

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!