Un omaggio alle bontà di stagione: portiamo in tavola melanzane, basilico, aglio e pomodoro, con la versione light e vegan delle classiche melanzane alla parmigiana.
Ingredienti per 4/6 persone
• 2 melanzane grandi
• 2 spicchi di aglio
• 800 g di pomodori grandi maturi
• 1 mazzetto di basilico
• 1 limone
• qualche oliva verde snocciolata
• 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
• sale e peperoncino q.b.
Procedimento
Sbollentate i pomodori, sbucciateli e tagliateli a pezzi. Metteteli in un tegame con 2 cucchiai di olio, l’aglio tritato, sale e peperoncino. Fateli addensare. Alla fine conditeli con l’olio rimasto e il prezzemolo.
Intanto spuntate le melanzane, lavatele e asciugatele. Tagliatele a fette spesse circa un paio di centimetri, salatele leggermente e spennellatele con poco olio. Cuocetele su una griglia finché non sono morbide, quindi toglietele e tenetele da parte.
Per servire, allineate qualche fetta di melanzana su un piatto e copritela con un po’ di salsa. Sovrapponete le altre e coprite con il pomodoro e il basilico, proseguendo così fino a esaurimento degli ingredienti.
Guarnite in superficie con qualche anello e servite il piatto tiepido.
___________________________________________________________________________
L’ipertensione arteriosa è
una patologia molto comune nel mondo occidentale, legata a fattori anagrafici ma anche allo
stile di vita e alla
condotta alimentare. Troppi cibi di origine animale, sedentarietà e sovrappeso sono spesso alla base del sorgere e del perdurare di questa malattia.
Nella prima parte di questo libro sono affrontati i principali fattori di rischio e proposte le migliori soluzioni per intervenire in modo naturale sul controllo dell’ipertensione, evitando così le sue complicanze tardive.
Oltre ad affrontare il problema del sale e dei grassi, e i passi necessari per cambiare dieta, l’autore illustra i complementi alimentari, i prodotti fitoterapici e i principali rimedi omeopatici utili nella lotta contro l’ipertensione.
Le oltre 80 ricette aiutano a “mangiare bene” a partire dal pane fino ai condimenti e alle salse, dalla colazione fino ai dolci.
Verdure biologiche, legumi, cereali e farine integrali, olio extravergine d’oliva sono tra gli ingredienti che garantiscono sapore e salute a tavola. Le foto rendono il ricettario ancora più appetitoso.