L’acqua del rubinetto è senz’altro la più ecologica, su questo non ci piove. Possiamo dire con altrettanta facilità che non presenta problemi di nessun tipo?
Dipende. È vero solo nei casi in cui l’acqua del rubinetto derivi da falda profonda, al di sotto della falda freatica. In rari casi potrebbe essere «buona» anche l’acqua di superficie, se priva di inquinanti derivati dall’agricoltura e dall’industria e non sottoposta a clorazione. La clorazione sembra una condanna…
Il tema dell’acqua mi ha appassionata fin dall’università. Nel 1988 scrissi una tesi di laurea sui metodi alternativi alla clorazione dell’acqua. Già da una decina d’anni, infatti, esistevano chiare evidenze scientifiche di come la clorazione, eseguita su acque di superficie, portasse alla formazione di sostanze cancerogene, come ad esempio i trialometani.
Di questo tema ancora irrisolto si parla pochissimo e lo si divulga ancora meno, anche perché la soluzione, probabilmente unica, sarebbe quella di intervenire sui fatiscenti acquedotti italiani, ormai ridotti a colabrodo tanto da produrre una perdita di acqua in alcune zone fino al 60%. Da questi buchi chiaramente a ogni caduta di pressione possono entrare batteri e altri inquinanti.
Per questo motivo in Italia è impensabile al momento utilizzare in tutto il territorio sistemi di potabilizzazione con disinfettanti diversi dal cloro – come l’ozono, l’acqua ossigenata o gli UV utilizzati in altri paesi europei – perché, non essendo persistenti, non garantirebbero la salubrità dell’acqua all’uscita dal rubinetto.
Cosa succede esattamente all’acqua sottoposta al cloro?
Le acque superficiali contengono sostanza organica derivata dalla decomposizione di animali e vegetali, che a contatto con il cloro porta alla formazione di cloroderivati (alogenati). Per queste sostanze, a causa della loro comprovata azione mutagena e cancerogena, la legge ha stabilito dei limiti. Ma per le sostanze cancerogene non esistono limiti a rischio zero. Nelle acque sorgive, o di falda profonda, dove la sostanza organica non è presente, queste sostanze non si formano.
È sufficiente lasciare decantare l’acqua per disperdere il cloro?
In realtà ciò che si disperde è solo il cloro libero sotto forma di gas, che è un irritante per le mucose delle alte vie respiratorie. Quello più pericoloso, che ha reagito con la sostanza organica, rimane nell’acqua.
Qual è il tuo consiglio da nutrizionista? Quale acqua dobbiamo bere?
Da nutrizionista e ambientalista dico che è fortunato chi può disporre di una fonte di falda profonda. Personalmente quando viaggio in automobile mi porto sempre dietro dei bottiglioni di vetro. Quando andiamo in montagna, o quando passo per una fonte di falda profonda, li riempio.
A chi può disporre solo di acqua di superficie dall’acquedotto e non ha fonti a portata di mano consiglio di alternare, magari tra acque a basso e acque ad alto residuo fisso. Alcune rinomate acque in bottiglia infatti sono troppo povere di minerali per essere l’unica acqua che beviamo. Al contrario di quanto si sente dire spesso, il calcio e il magnesio dell’acqua si assorbono bene e aiutano l’equilibrio dell’apparato digerente. In questo senso è meglio variare anche le marche, perché se ci sono degli inquinanti è bene non accumularli.
Ovviamente se optiamo per la bottiglia bisogna scegliere sempre e solo quella di vetro, con vuoto a rendere!
Cibo e consigli utili per una terza età felice
Il libro aiuta a comprendere l’invecchiamento e ad affrontarlo con consapevolezza.
Abbondano i consigli per gestire quelle problematiche che, con il passare degli anni, coinvolgono le ossa e le articolazioni, il funzionamento del cervello, i valori di colesterolo e glicemia, l’ipertensione, la vista, la digestione e il sonno.
Nella seconda parte le autrici hanno individuato 10 “problemi” e 100 ricette per prevenirli e affrontarli. Troverete quindi 10 sezioni – menopausa, vista, ipertensione, sonno, cervello, ossa, pelle, reflusso, colesterolo e glicemia – e 100 proposte che spaziano dal’antipasto al dolce: piatti sani ma anche gustosi, che non richiedono nessun sacrificio a tavola!
–
Come e quando introdurre alimenti sani e biologici nella dieta del tuo bambino, evitando il cibo industriale e preconfezionato
Questo libro risponde agli interrogativi che ogni mamma e ogni papà si sono posti almeno una volta nella loro vita: qual è il modo migliore per svezzare mio figlio? Come si prepara una pappa sana e nutriente?
Con il cibo, passiamo ai nostri piccoli anche le nostre scelte etiche, i nostri valori, le tradizioni locali e familiari. Possiamo decidere di abituare i nostri piccoli ai cibi industriali, come scatolette o preparati precotti, con il rischio di esporli al rischio di intolleranze e allergie, oppure scegliere di usare alimenti freschi e biologici, in grado di assicurare più benessere a lui e un impatto ridotto all’ambiente.
Questo libro insegna a orientare lo svezzamento senza cadere nei luoghi comuni e nei condizionamenti dell’industria alimentare e della pubblicità. Il suo punto di forza è l’esperienza personale dell’autrice come mamma e della sua attività ventennale come nutrizionista per l’infanzia.
Una guida preziosa, ricca di ricette facili e appetitose per preparare gustose pappe e aiutare i genitori a coniugare salute, ambiente e… bilancio familiare, perché un’alimentazione sana non necessariamente è anche più costosa!
–
Come preparare olive in salamoia, sidro, kefir, dosa, formaggio di mandorle
La fermentazione dei cibi è una tecnica antica di conservazione e manipolazione degli alimenti, che oggi merita di essere riscoperta per le sue qualità salutari e per contrastare l’omologazione del gusto prodotta dell’industria alimentare.
Questo ricettario insegna ad autoprodurre, con grande soddisfazione e pochissima spesa, molti cibi fermentati che renderanno più appetitose le nostre pietanze. Pane lievitato con la pasta madre, aceto di vino e di mele, crauti, verdure lattofermentate e diversi tipi di frutta, olive in salamoia, kefir, sidro, yogurt, cagliata, formaggio di mandorle… con poca spesa e poco tempo possiamo creare alimenti gustosi, che nello stesso tempo migliorano la salute del nostro intestino e del sistema immunitario.
Inoltre nel libro non mancano incursioni nelle tradizioni alimentari di altri paesi: la tarhana/trahana greca e turca, le dosa indiane, l’amasake giapponese e tante altre ricette portano sulle nostre tavole tecniche e sapori meno consueti. Le foto che accompagnano le ricette sono un ulteriore invito a produrre in casa i propri cibi fermentati.
–