Contro lo spreco di cibo: il coraggio tedesco
homepage h2
Schmidt è convinto che molti consumatori tedeschi, ignorano che la dicitura BBD con relativa data non indichi l’effettiva data di scadenza. Infatti il vero significato della data stampata sugli imballaggi sta ad indicare per quanto tempo il prodotto alimentare (non aperto e correttamente conservato) mantiene il suo sapore specifico, l’odore, il colore, la consistenza e il valore nutrizionale. Portando ad esempio prodotti come il sale e lo zucchero, per loro natura molto resistenti, che riportano sugli imballaggi solo la data di confezionamento e non una di scadenza. Le reazioni alle parole del ministro non si sono fatte attendere. La BVLH, l’associazione tedesca che riunisce i commercianti di prodotti alimentari, ha replicato che la dicitura e le informazioni che va ad indicare come la modalità di conservazione, sono uno strumento fondamentale che permette ai consumatori di fare acquisti consapevoli.
Una così radicale rivoluzione della data di scadenza non può essere una scelta della sola Germania, perché le decisioni in merito spettano alla Comunità europea. Schmidt lo sa bene ed è convinto che entro pochi mesi sarà pronta una proposta a livello europeo.
La Germania, insieme all’Olanda, ha già lanciato un’iniziativa europea per apportare modifiche alle date di scadenza a breve termine e su come procedere con la confezione “intelligente” a lungo termine. I due paesi mirano a fare un passo avanti rispetto a quanto hanno fatto Francia e Italia, dove una legge impedisce ai supermercati di buttare via il cibo. Infatti la nuova proposta olandese e tedesca puntano a vendere il prodotto “scaduto” a un prezzo inferiore (come già avviene senza una specifica legge in Gran Bretagna), donarlo ai bisognosi, contribuire al processo di alimentazione animale o trasformalo in compost esso. Questa proposta, piace molto anche al Ministro dell’Agricoltura austriaco Andrä Rupprechter, che ha dichiarato che il suo ministero si sta muovendo verso una proposta di legge con obiettivi molto simili.