Vai al contenuto della pagina

Come riciclare un vecchio ombrello e calzini rotti

homepage h2

Creatività, riciclo e divertimento… allegre idee regalo e per passare il tempo!

Da ombrello rotto ad allegro grembiule per i bambini

(immagine disponibile anche nella Gallery al termine dell’articolo)
Potete confezionare per i vostri bimbi un grembiulino impermeabile – ottimo da far indossare durante giochi con tempere, pittura, pasta di sale e altre cose molto appiccicose e altamente macchianti – riciclando la stoffa di un vecchio ombrello rotto (se ne vedono tanti buttati vicino ai cassonetti).
Non preoccupatevi, è facilissimo anche per chi non ha molta dimestichezza con la macchina da cucire.
Basta scucire la stoffa nei punti in cui è fissata al telaio dell’ombrello, sfilarla dal telaio, piegarla a mezzaluna e ritagliare al centro un buco per la testa (misurate la circonferenza della testa dei vostri bimbi e calcolate il diametro). Le due estremità della mezzaluna saranno le maniche del grembiule, quindi dovrete tagliare via uno spicchio di stoffa per ciascun lato (vedi tavola) in modo da formare due rettangoli.
Ora, sempre tenendo la stoffa piegata a mezzaluna, imbastite il bordo interno delle maniche e i fianchi (vedi linea tratteggiata). Per realizzare l’orlo sul collo e sui polsini, piegate il bordo di circa 1,5 cm verso l’interno e imbastitelo, lasciandovi una piccola apertura per poterci infilare l’elastico (la stoffa degli ombrelli non si sfilaccia quindi, per fare gli orli, non è necessario ripiegare il bordo due volte come si fa normalmente per i vestiti). Una volta realizzate tutte le imbastiture, eseguite le cuciture a macchina e infine infilate gli elastici nei polsini e nel collo aiutandovi con una spilla da balia, poi annodateli o fermateli con ago e filo e… il vostro grembiulino impermeabile per la pittura è pronto!
(immagine disponibile anche nella Gallery al termine dell’articolo)

Una bambola di pezza…

Basterà tagliare via la porzione relativa al tallone (tenetela da parte per qualche particolare o accessorio), riempire la punta di ovatta o altra imbottitura, stringerla con un nastrino per fare la testa e poi cucirla alla parte restante della calza.
Praticare due fori a destra e a sinistra sotto la testa per fare le braccia e fare un taglio verticale al centro della calza partendo dall’estremità inferiore per realizzare le gambe (che vanno poi opportunamente cucite). I piedi si possono fare con gli scarti di maglina. Una volta eseguite tutte le cuciture, imbottite la bambola e decoratela disegnando la bocca, il naso e gli occhi (volendo, anziché disegnarli, si possono realizzare anche con dei bottoni oppure ricamarli), cucite dei capelli di lana sulla testa oppure ricopritela con una cuffietta di tela a seconda del tipo di bambolina che volete realizzare.

… o divertenti marionette

Con la stessa tecnica della bambola (o quanto meno la prima parte), si possono realizzare anche delle marionette; basterà lasciare un buco per infilare l’indice nell’imbottitura della testa, non imbottire le maniche in modo che ci si possano infilare pollice e medio per manovrare la marionetta e non fare le gambe. Il resto dovrete affidarlo alla vostra fantasia o scopiazzarlo da qualche altra fonte. Ma i calzini si possono utilizzare anche per confezionare dei vestitini per le bambole, che saranno molto semplici da infilare e sfilare perché la maglina è elastica. 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!