Vai al contenuto della pagina

Calano le emissioni ma respiriamo troppa Co2

homepage h2

Per la prima volta con il crescere dell’economia la produzione di CO2 nel settore energetico è calata. Ma la concentrazione di anidride carbonica in atmosferica ha raggiunto il record dalla comparsa dell’uomo sulla terra 
Per la prima volta negli ultimi 40 anni al crescere dell’economia globale le emissioni globali di Co2 nel settore energetico sono calate, come mostrano gli ultimi dati IEA. Ma la concentrazione di Co2 in atmosfera è sempre più alta. La cosa interessante è il disaccoppiamento tra crescita e economica ed emissioni, perché in effetti la crescita economica globale si è attestata ad un +3%.
Ci sono delle contraddizioni come vedremo, ma non possiamo non rilevare questo dato positivo di una produzione sempre meno inquinante. Per la prima volta in questo secolo il consumo di carbone cinese nel 2014 è calato del 2,9%; contemporaneamente la Cina ha ridotto l’intensità energetica, ossia il rapporto tra consumi di energia e PIL, del 4,8%, quasi un punto percentuale di più dell’obiettivo che si era data. Nel corso del 2014 nel gigante asiatico è cresciuta la generazione da rinnovabili (e crescerà ancora moltissimo). Attualmente il Paese conta su 115 GW eolici e al 2020 conta di arrivare a 200 GW; mentre per il fotovoltaico la Cina era a 28 GW a fine 2014, con altri 15 in programma per il 2015 e un obiettivo di almeno 100 GW al 2020.
Negli ultimi 40 anni, le emissioni mondiali di CO2 hanno arrestato o invertito la crescita solo 3 volte: nei primi anni ’80, nel 1992 and 2009. In passato però le frenate erano arrivate in corrispondenza di momenti di debolezza economica: lo shock petrolifero e la recessione Usa per i primi anni ’80, il collasso dell’Unione Sovietica per il 1992, la crisi attuale per il 2009 (vedi grafico, elaborazione Financial Times su dati IEA e Reuters). Nel 2014, nonostante la crisi sia ancora in atto, invece il PIL mondiale è cresciuto del 2,6%.
Non bisogna però cantare vittoria. Perché se diminuiscono i consumi energetici non diminuiscono l’impatto dell’uomo sul pianeta è sempre più insostenibile con il consumo di risorse naturali che è in costante aumento.
Nel frattempo il 2014 si è chiuso con una concentrazione di CO2 mai vista in atmosfera, con una media di 397 ppm, ben al di sopra dagli standard a cui l’umanità era abituata fin dalla sua comparsa 200 mila anni fa. Dalla comparsa l’Homo sapiens fino a tempi relativamente recenti la concentrazione di CO2 in atmosfera ha oscillato tra le 170 e le 280 parti per milione.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!