Vai al contenuto della pagina

Alcuni consigli utili per il riscaldamento con stufe e camino

homepage h2

Sono oltre 5 milioni i camini o le stufe a legna in Italia, che in tempi di crisi permettono di risparmiare sui costi del riscaldamento. Ecco alcuni brevi consigli per usare al meglio la legna e ridurre le emissioni di fumi e polveri.

Alcuni consigli utili per il riscaldamento con stufe e camino

Sai usare bene la legna?
Sono oltre 5 milioni i camini o le stufe a legna in Italia, che in tempi di crisi permettono di risparmiare sui costi di riscaldamento.
Dal punto di vista climatico le biomasse hanno un bilancio neutrale, ma preoccupa l’emissione di sostanze pericolose  per la salute come polveri sottili, benzene e ossidi di azoto.
Le emissioni si possono ridurre con stufe efficienti di ultima generazione, ma anche con modalità d’uso corrette.
Durante l’accensione, ad esempio, al contrario di come viene fatto comunemente, bisogna creare un castelletto con i pezzi più grossi sotto e la legna fine da accendere sopra.
In questo modo si crea un moto convettivo che fa asciugare la legna sotto, mentre la legna fine riceve l’ossigeno necessario.
Durante la combustione bisogna assicurarsi che ci sia sempre un buon tiraggio.
Se la temperatura di fiamma è troppo bassa aumenta la concentrazione di inquinanti, compreso il monossido di carbonio (CO).
Altri articoli che potrebbero interessarti:

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!