Vai al contenuto della pagina

L’arte di cucinare con gli avanzi

homepage h2

Impariamo a riutilizzare quello che è rimasto in frigo e nella dispensa con ricette sane e appetitose: riciclare e cucinare gli avanzi è una vera e propria arte.
L’arte di cucinare con gli avanzi
La parola avanzo, da quello di cucina a quello di galera, che siamo abituati a pensare al negativo come qualcosa che non ce l’ha fatta a essere inclusa, può anche esprimere «qualcosa che cresce»: mi avanza, mi cresce, è in più. E su questo «in più» si possono fare alcune considerazioni. La prima certamente riguarda il fatto che possiamo sprecare di meno, soprattutto il cibo. Dati alla mano, da tutto il mondo, ci dicono che i paesi «avanzati» gettano via tonnellate di generi alimentari, soprattutto frutta e verdura, ma anche cibo confezionato e pasti non consumati fino in fondo. Ognuno di noi può quindi fare nel suo piccolo qualcosa di semplice, immediato e molto efficace: sprecare meno cibo, gesto che si rivela importante anche per il portafoglio, dato che tutto aumenta di prezzo, spesso ingiustificatamente.
Le regole per non sprecare
Per non sprecare sono fondamentali alcune regole, come preparare accuratamente la lista della spesa e non farsi allettare da sconti che invitano a comperare molto al prezzo di uno, senza aver valutato cosa ci serva realmente. È altrettanto importante guardare con attenzione le etichette, controllando che vi siano ingredienti semplici e comprare magari un po’ meno ma di miglior qualità.
Ricordiamo poi che anche diversi prodotti scaduti, se conservati correttamente, possono durare ancora molti giorni in più di quanto indicato. È bene non comperare frutti e verdure estremamente selezionati, come pomi lucidi e uniformi e cimette di qualsiasi genere (chissà dove avranno buttato il resto!).
E poi ancora: facciamo tesoro di ciò che abbiamo già in casa, lasciamo andare la fantasia, o ripercorriamo le tradizioni familiari dei bei tempi andati. E se vogliamo un supporto alla nostra attività di recupero, riscoperta e sfruttamento delle risorse più insospettabili, ecco che «avanza», cioè ci viene incontro, il nuovo lavoro di Giuliana Lomazzi, Riciclare in cucina: l’arte di utilizzare con gusto scarti e avanzi, pubblicato da Terra Nuova Edizioni.
Un rito dell’abbondanza
Leggere queste ricette ci sorprenderà, e ci lascerà un po’ sbigottiti apprendere quanto cibo ancora riutilizzabile abbiamo buttato via nel corso del tempo. Dai semi di anguria tostati all’aceto di ananas, dalla vellutata di foglie di ravanelli allo sformato di baccelli di piselli, fino alla cioccolata ai semi di zucca: tutte ricette che vi faranno divorare il libro in un sol boccone.
Possiamo quindi imparare a utilizzare gli avanzi e gli scarti per tante buone ragioni, compresa quella di aderire al motto «pensa, mangia, conserva» del World environment day, la Giornata mondiale per l’ambiente indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per il 5 giugno, che quest’anno è stata dedicata proprio alla riduzione dello spreco alimentare. Possiamo anche vederlo come una sorta di rito casalingo dell’abbondanza, attraverso il quale esprimiamo alla Terra, o a Dio, o all’Universo il nostro grazie per tutto quello che ci è capitato di avere.
Di seguito una ricetta tratta dal libro ” Riciclare in cucina“:

Bruschetta con pesto di sedano

Tempo di preparazione: 10 minuti
Ingredienti: 200 g di foglie di sedano, 50 g di noci, 50 g di pinoli, 2 spicchi d’aglio, sale, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, il succo di 1⁄2 limone, 4 fette di pane leggermente raffermo.
Lavate le foglie di sedano e asciugatele. Mettetele nel mixer insieme a noci, pinoli, uno spicchio d’aglio sbucciato, olio e sale.
Versateci anche il succo di limone e, se serve, poca acqua. Azionate il mixer e, quando il composto è omogeneo, spegnete.
Tostate il pane, sfregatelo con lo spicchio d’aglio rimasto e cospargetelo con il pesto di sedano.
Fate riposare brevemente la bruschetta e servite.
Il libro ” Riciclare in cucina” è in vendita in offerta su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova. Di seguito potete leggere in anteprima alcune pagine del testo:

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!