Difendi il tuo bambino dai veleni?
homepage h2
Ad oggi sono 3000 i potenziali ‘nemici’ a tavola da tenere sotto controllo, fra cui micotossine e pesticidi. Le micotossine, ricordano i pediatri Sipps, sono composti tossici prodotti da diversi tipi di funghi, appartenenti principalmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. La presenza di micotossine negli alimenti e nei mangimi può essere nociva e può causare effetti avversi di vario tipo. Alcune micotossine sono inoltre immunosoppressive e riducono la resistenza alle malattie infettive. I pesticidi non si trovano solo nei cibi, ma si possono trovare in gran parte degli ambienti in cui viviamo (case, scuole, luoghi di lavoro) e nelle acque sotterranee.
Recenti ricerche hanno dimostrato che l’esposizione ai pesticidi nel bambino aumenta significativamente il rischio di sviluppare tumori (del sangue e del cervello), sindrome da deficit di attenzione-iperattività, difficoltà di apprendimento e malattie endocrine. I pesticidi possono infatti avere un’azione di interferente endocrino, perché alterano il funzionamento del sistema endocrino causando danni all’organismo, compromettendo il normale funzionamento del sistema ormonale. “Alcune semplici regole – raccomandano i pediatri – possono aiutare a ridurre l’esposizione: variare il tipo di frutta e la sede di acquisto, preferire frutta e verdura biologica, conoscere quali sono i vegetali e la frutta più contaminati, lavare bene frutta e verdura prima di consumarla, parlare del problema con il pediatra”.