Vai al contenuto della pagina

Accesso alla Terra

homepage h2

Due anni fa arrivano a Mag61 alcuni membri di CampiAperti, un’associazione di contadini e cittadini che organizza mercati bio a Bologna e promuove l’agricoltura contadina e la sovranità alimentare…
Accesso alla Terra
Vorrebbero fare i contadini ma non hanno il denaro necessario per poterlo fare: gli investimenti per acquistare la terra, infatti, sono sproporzionati rispetto al reddito che potrebbero ricavare da qualunque attività agricola e, in fondo, a loro non piace neanche troppo l’idea di possedere della terra. Vorrebbero solo prenderla in custodia il tempo necessario per realizzare i propri progetti.
Così, iniziamo a immaginare insieme uno strumento simile all’azionariato popolare che possa rendere più facile l’accesso alla terra, provando a costruire una comunità attorno a questo tema, mettendo in discussione l’idea di proprietà privata.
L’idea è anche quella di costruire una comunità che condivida non solo la responsabilità della gestione del territorio ma anche saperi, beni e servizi, al di là dello scambio monetario.
Qui, una prima affinità con Mag6: nata con l’intento di «riappropriarsi» del denaro per decidere come usarlo e permettere in questo modo anche l’accesso al credito a soggetti che ne sono esclusi, ha provato (e prova) a decolonizzare l’immaginario sul denaro e a costruire un tessuto di relazioni attraverso la realizzazione di strumenti di mutualità, quali la libera circolazione di beni, servizi, saperi e così via.
Nasce così il gruppo di lavoro Accesso alla Terra, che nel tempo si è allargato anche a persone che non aspirano, almeno nell’immediato, a coltivare la terra, ma che a differenti livelli vogliono partecipare a questo percorso. Mag6 ha fatto un pezzo di strada insieme a questo gruppo: attraverso la consulenza gratuita prevista dal Progetto Mutualità ha fornito gli strumenti e le informazioni necessarie per realizzare un nuovo strumento di economia conviviale.
Accesso alla Terra sta per cominciare la propria avventura. Verrà costituita una cooperativa che acquisterà dei poderi che rimarranno di proprietà collettiva, indivisa, vocati in modo perenne all’agricoltura biologica e contadina e che verranno dati in affitto ad aspiranti contadini con contratti che garantiscano costi equi e tempi lunghi. E Mag6 sarà al suo fianco ancora per un po’.
Per saperne di più: www.accessoallaterra.orgwww.mag6.it
Nota 1: Le Mag (Mutua auto-gestione) sono società cooperative finanziarie che operano nell’ambito della finanza etica e critica. La prima Mag nacque nel 1978 a Verona. La Mag6 è di Reggio Emilia. Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Mutua_autogestione

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!