Vai al contenuto della pagina

Cambiamento climatico: è davvero troppo tardi?

homepage h2

Resoconto dal Forum Sociale Mondiale di Tunisi dove si sono incontrati ricercatori, contadini e comunità locali per riflettere sulle strategie globali necessarie per far fronte all’emergenza climatica. 
Cambiamento climatico: è davvero troppo tardi?
Secondo un recente studio divulgato dalla International energy agency (Iea), “la possibilità di abbassare la temperatura terrestre di 2 gradi entro la fine di questo secolo è sempre più lontana”.
La mancanza di adeguati investimenti in energie pulite e un sistema energetico ancora dominato dai combustibili fossili non hanno permesso di raggiungere i risultati auspicati dal trattato di Kyoto, che prevedeva un abbattimento delle emissioni globali di gas effetto serra (GES) del 5,2% entro il 2012. Anzi, “l’energia prodotta oggi è ‘sporca’ proprio come 20 anni fa” continua il rapporto.
Insomma, nonostante i tanti summit che si sono susseguiti dal 1992 di risultati se ne sono avuti pochi. Eppure, già qualche decennio fa gli esperti ci avevano avvertito di aver superato il livello di CO2 che l’atmosfera era in grado di tollerare, invocando un intervento immediato.
Anche nell’improbabile caso di interruzione immediata delle emissioni, infatti, la biosfera e gli oceani impiegherebbero decine di anni per assorbire l’eccesso di GES. Le stime indicano che continuando ad emettere gli stessi volumi di gas serra la temperatura si alzerà dai 2 ai 5 gradi entro la fine del secolo, con picchi anche superiori in alcune zone come Africa e Mediterraneo.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) sostiene che le conseguenze influiranno sull’ecosistema tanto da compromettere la presenza dell’uomo in molte parti del Pianeta, e prevede che entro il 2050 ben 250 milioni di profughi climatici saranno costretti ad abbandonare le loro terre divenute inabitabili.
Malgrado tutto ciò, i governi finora hanno fatto molto meno di quanto avrebbero potuto e, come dimostra un resoconto dell’Unep (United Nations environment program), anche nell’ultimo decennio si è registrato un continuo aumento delle emissioni globali di CO2…
Sempre nell’articolo:
  • Il Forum Sociale Mondiale di Tunisi
  • Crisi climatica e crisi sociale
  • Gli obiettivi del Forum
  • La rete panafricana, sudamericana e asiatica
  • Chi ha causato l’inquinamento degli ultimi 150 anni? Responsabilità storica e alienazione
  • Ripartire dall’agricoltura
  • L’importanza delle scelte individuali: come ognuno nel suo piccolo può fare qualcos
Box1: Breve storia dei Summit sul clima
Dal 1992 al 2012 le varie conferenze sul clima che si sono tenute, le decisioni prese e la capacità di attuazione delle misure previste per ridurre il cambiamento climatico.
Box2: Le false soluzioni
Una rassegna delle proposte bluff per la risoluzione del problema climatico.
Box3: Gli impatti più probabili dei cambiamenti climatici del XXI secolo
Una cartina illustrata del Pianeta mette in evidenza le zone di crisi e i possibili scenari mondiali nel 2050.
La versione completa dell’articolo “Cambiamento climatico: è davvero troppo tardi?” è disponibile sul mensile Terra Nuova Giugno 2013, in vendita sia come copia cartacea che come eBook.

 

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!