Vai al contenuto della pagina

E’ nato il Nodo Romano di Terra Nuova

homepage h2

A Roma, presso la Casa del Cibo, è nato un luogo fisico dove è possibile coltivare i semi di quel cambiamento che con la rivista Terra Nuova cerchiamo continuamente di ispirare. Leggi tutto…
Il primo Nodo della rete di Terra Nuova parte dall’esperienza del cibo in occasione della Festa Romana della Pasta Madre che si svolgerà dall’8 al 9 giugno presso la Città dell’Altra Economia a Roma. Leggi qui il programma completo.
Attraverso la cultura e l’arte del cibo, la Casa del Cibo fa un lavoro di ecologia profonda, che prima ancora di arrivare in cucina ci insegna a riscoprire i cicli delle stagioni, a incontrare i coltivatori biologici e a ricercare i prodotti nei mercati contadini, che di tanto in tanto riaccendono il colore delle nostre piazze cittadine.
Oltre a impartire corsi di panificazione o cucina regionale, alla Casa del Cibo si sconfina volentieri nelle esperienze culinarie delle comunità migranti, si accarezza la macrobiotica e ci si inoltra in tutti i saperi concreti legati all’autoproduzione, con corsi di cesteria, costruzione di forni in terra cruda, o laboratori per la preparazione di cosmetici naturali.
Dafne è fra le animatrici della Casa del Cibo e così descrive il Nodo Romano di Terra Nuova:
La casa del cibo è un cordone ombelicale tra città e campagna sul piano dei contenuti culturali. Terranuova per me è un bollettino di collegamento per chi sperimenta o vuole sperimentare quell’ecologia del vivere vicino alla terra, in armonia con le altre specie e con le stagioni. Oggi però la maggioranza della popolazione, inurbata, ha perso le tracce della propria natura e del proprio posto nella rete ecologica. Le persone spesso vedono le scritte sui cartelli ma si dimenticano di notare le arance sugli alberi o i merli sui balconi. Attraverso la convivialità, l’amore, il piacere del cibo, noi resuscitiamo negli abitanti urbani questa attitudine a dialogare con la natura, con le piante e gli animali… 
Che facciamo?
1. Scuola di cucina popolare,
2.Video tutorial sul fai da te ecologico e sulla cucina popolare, sull’uso delle erbe selvatiche ed altri argomenti di stregoneria e cucina,
3.Centro studi e documentazione su cibo ed ecologia,
4. Corsi di cucine a km zero per stranieri, l’italia è la patria del ‘tipico’, ovvero dello stretto legame tra ricette e bioregioni. Per altri popoli iperindustrializzati, è utile imparare dall’italia questo approccio ai luoghi…
Nei prossimi articoli pubblicati sul sito continueremo ad aggiornarvi sui progetti e gli eventi del Nodo Romano di Terra Nuova.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!