Vai al contenuto della pagina

La meditazione del cerchio magico

homepage h2

Condividere e rispettare la spiritualità dei bambini come opportunità di riscoperta per gli adulti. Dalla rubrica “Spunti di vista” l’articolo “La meditazione del cerchio magico“.
Ogni essere che nasce è puro, è una fonte di fiducia e profondità, che si modifica pian piano, in base alle esperienze che la vita gli riserva. Quella fonte può essere curata oppure oppressa fino ad essere nascosta, ma non si esaurisce mai. Il dono più grande che possiamo farci per ritrovarla e lasciare che ci nutra è osservare i maestri dell’arte di rispettare e alimentare lo spirito: i bambini. La loro visione espansa del mondo e degli esseri che lo abitano mi ha insegnato molto, soprattutto a riconoscere il sacro nel quotidiano. Ecco quello che raccontano alcune mamme.
«Camminavo per casa con mio figlio in braccio. Piangeva già da un po’, sembrava inconsolabile. D’un tratto è esploso un temporale impetuoso, che lo ha incantato: ha smesso di piangere e, per un attimo lentissimo, ha ascoltato, assorto, attento». «Greta, di quattro anni, era la più piccola del corso di yoga, gioco e movimento. Avevo chiesto ai bambini di danzare sulla musica che creavo per loro, mentre dei palloncini colorati volavano tutt’intorno. Quando ho fermato la musica, Greta teneva in mano un palloncino bianco. Le ho chiesto di fare un’azione che mimasse ciò a cui quel colore la faceva pensare. Ha avvicinato la bocca al pallone, il viso le si è squagliato in un sorriso: quel palloncino era la sua mamma, il bianco era il latte con cui era stata nutrita e coccolata».
«Era la prima di un ciclo di lezioni sulla creazione del mondo. Avevo appena finito di raccontare a Enrico, otto anni, la storia di Manu, il Noè della tradizione indiana, quando gli ho chiesto di chiudere gli occhi e immaginare il diluvio universale: i rumori, le sensazioni fisiche, le emozioni. Quando li ha riaperti, ha trovato davanti a sé degli strumenti musicali, con cui gli ho chiesto di rendere sonora l’esperienza che aveva fatto. Non ha avuto dubbi, il diluvio universale l’aveva sentito davvero, nei muscoli, nelle ossa e nel cuore. L’aveva lasciato crescere in sé e quella che stava suonando era la sinfonia più completa e perfetta per esprimerlo».
Per comprendere e condividere la spiritualità dei bambini basta osservarli e lasciarci trasportare. Appena nati o più grandi, proviamo assieme a loro la meditazione del cerchio magico. Scegliamo uno spazio, all’aperto o al coperto, in cui sistemarci; delimitiamolo con una traccia a terra, con delle pietre, con colori o oggetti che abbiamo in casa e sistemiamoci al suo centro. Quello è il cerchio magico da cui guardare tutto in un altro modo. Prendiamo qualche respiro profondo, sentiamo il contatto dei piedi a terra e la schiena allungarsi verso l’alto.
Al di là del cerchio magico c’è un mondo, sempre lo stesso eppurerinnovato dallo sguardo con cui lo incontriamo. Scegliamo un oggetto che vediamo al di fuori del cerchio e portiamolo al suo interno. Pensiamo a un ricordo, una sensazione, un sogno… e condividiamolo. Stringiamoci in un abbraccio di cui sentire il calore e il profumo. Nel cerchio tutto è da esplorare con sensi aperti, fiducia e cura. In quello spazio sacro che sappiamo creare, tutto è illuminato dalla spiritualità che ci concediamo di riconoscere. Per meditare assieme, per riscoprire l’universo delle sensazioni oltre la materia in cui sono racchiuse, basta respirare a fondo, cambiare punto di vista, ascoltare la vibrazione della voce o della musica, trovare l’armonia tra percezione e realtà, e darle una forma: disegnare, suonare, ballare, ascoltare e lasciar fluire in noi l’esperienza del momento.
Articolo tratto dalla rubrica “Spunti di vista” pubblicata sul mensile Terra Nuova Febbraio 2013: lo trovi in vendita come cartaceo o eBook su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova.
Visita  www.terranuovalibri.it dove trovi in vendita tutti gli arretrati della rivista Terra Nuova e il l’ultimo numero, anche nella versone digitale.
Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!