Si moltiplicano le critiche verso la scuola “Ufficiale“. Vediamo nell’articolo “A scuola di libertà” sul numero di Marzo 2013 di Terra Nuova le alternative.
A scuola di libertà
I figli vanno a scuola, sì; per essere educati, è così che ci hanno insegnato. Eppure, in questa semplice asserzione, a ben guardare, ci si può scovare una contraddizione di fondo.
Ex ducere significa tirare fuori ed è da lì che deriva educate. Quindi, teoricamente, la scuola per educare dovrebbe tirar fuori dai bambini. Cosa?
Qualità, talenti, predisposizioni, intuiti, vitalità, curiosità, voglia di imparare e quant’altro un bambino, nella sua infinitezza, possa riservare.
La scuola che ingabbia
Ma poi c’è il dizionario moderno, quello che a scuola si usa per imparare il significato dei termini, quello che ti fornisce il metro per misurare ciò che la parola rivela ma anche ciò che nasconde. E qui educare assume il significato di “portare metodicamente a un conveniente livello di maturità sul piano intellettuale e morale”. Nelle scuole convenzionali avviene questo: l’insegnante, superiore per gerarchia, preparazione e maturità all’alunno, insegna “convenientemente” contenuti e modi, fornisce nozioni e condensa esperienze di altri in un Bignami da imparare, da assorbire. Dunque mette dentro anziché tirare fuori.
Poi c’è la ripetizione: i contenuti sono sempre uguali a se stessi, che si ripetono negli anni, forniti schematicamente da programmi ministeriali al di fuori dei quali è vietato andare, perchè poi c’è chi inventa le prove Invalsi per vedere se si sono insegnate le stesse cose a tutti, nello stesso modo e garantendo il raggiungimento degli stessi standard. Così si potranno bocciare non solo gli allievi, ma anche chi ha fallito nell’educarli convenientemente.
Insomma, si focalizza il lavoro solo su alcune capacità, solo su alcune aree. Ne esce una conoscenza settorializzata, un apprendimento preconfezionato, poichè lo sguardo è parziale. Poi si confronta il soggetto con una scala standard e lo si misura, malgrado ciascuno sia unico e irripetibile. Si cerca un numero, un voto per giudicare e misurare, ma sarà poi questo che definisce le qualità di una persona?
Così ci sono vincitori e vinti e ogni volta che qualcuno perde si sente inferiore. Ma è l’individuo che fallisce o forse il sistema che non funziona?…
Come dimostra pienamente questo articolo, le alternative esistono, funzionano e sempre più persone sembrano avvicinarvisi.
L’articolo “A scuola di libertà” prosegue analizzando le altre strade percorribili per un’educazione libera e senza giudizio:
– Le scuole Montessori
– Le scuole Steineriane
– Le scuole libertarie
– L’educazione parentale
Per ogni metodo e alternativa vengono indicati i principi, la metodologia d’insegnamento, gli strumenti a disposizione per imparare, cosa prevede la legge e quali realtà sono presenti nel nostro paese.
La versione completa dell’articolo “A scuola di libertà” è disponibile nella rivista cartacea
Terra Nuova Marzo 2013, anche come
eBook.
Il mensile
Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione
ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra
MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.