Il Paese ha bisogno di una svolta: è il momento giusto per provare a imboccare una strada diversa e fare scelte per il cambiamento. C’è chi si è già messo in moto con idee, pensieri e azioni.
Sì, ci siamo. O meglio: si avverte la generale consapevolezza che il momento della svolta è arrivato, sta arrivando, o almeno non potrà che essere imminente, volenti o nolenti. Lo dicono i dati sulla «salute» del Pianeta, sulle risorse disponibili, lo dice il fermento sociale e culturale in cui sempre più ci ritroviamo immersi, che non è più solo rumore, ma suono organizzato.
È come se la maggior parte delle persone fosse giunta alla conclusione che «bisogna fare qualcosa» per cambiare strada. Già, ma cosa? Dove guardare, come muoversi, come agire per «costruire» e smettere di «distruggere»? Tanto più in un paese, come il nostro, dove a breve le urne si riapriranno per le elezioni politiche, nel bel mezzo di una crisi «strutturale», di sistema, di metodo, che non può non fare riflettere.
Abbiamo raccolto le testimonianze di chi ci sta provando, di chi sta traducendo idee in azioni e fatti, di chi si mette in gioco, di chi ha deciso che non può più stare a guardare. E crediamo sia proprio dai tentativi, dalle esperienze, anche dagli errori che si possa trarre ispirazione, forza, coraggio per «fare qualcosa» nella migliore direzione.
Naturalmente le esperienze qui proposte sono solo alcune delle tante possibili storie da raccontare; l’intento non è quello di dare voce a forze o parti politiche, né di sintetizzare posizioni o fedi di vario tipo. Vogliamo «farvi parlare» con chi ha provato e sta provando a fare qualcosa, al di là dei ruoli istituzionali. Certo: troverete anche chi ha avuto o avrà probabilmente ruoli e compiti «politici», ma sono comunque voci che raccontano scelte di cambiamento e prospettive nuove.
Uno di loro è Angelo Bonelli dei Verdi, testimonianza di militanza ambientalista; l’altra, Silvana Carcano, dà voce al Movimento 5 Stelle, forza eterogenea e non priva di contraddizioni, che però ha conquistato la fiducia di tantissimi italiani; Flavio Lotti è coordinatore della Tavola della Pace, «salito» in campo con Ingroia.
Poi troverete Valerio Pignatta, molto critico sulla democrazia parlamentare; Umberto Di Maggio, coordinatore di Libera; Cristiano Bottone, promotore delle Transition Town; Sonia Baccetti, impegnata nell’inserimento delle medicine
non convenzionali nel sistema sanitario e Martina Rafanelli, giovane precaria.
Scopriteli, sono le diverse anime della comunità…
Il mensile
Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione
ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra
MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.
Per approfondimenti sull’argomento vi consigliamo la lettura dei seguenti libri pubblicati da Terra Nuova Edizioni nella categoria
Ambiente e Decrescita:
Visita
www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova Edizioni, ad attenderti oltre 100 titoli e molte offerte e promozioni.