Il mensile Terra Nuova Febbraio 2013
homepage h2
Il paese ha bisogno di una svolta: è il momento giusto per provare a imboccare una strada diversa. C’è chi si è già messo in moto con idee, pensieri e azioni. Le loro storie raccontate in questo articolo sono solo alcune delle tante possibili da raccontare, l’intento non è quello di dar voce a forze o parti politiche, ma di “farvi parlare” con chi ha provato e sta provando a fare qualcosa. Per approfondimenti, consigliamo il libro ” Immaginare la società della decrescita“.
Un settore in forte evoluzione che ha bisogno di nuove certezze su controlli e facilitazioni per i piccoli agricoltori. La revisione del regolamento europeo sul biologico è l’occasione per rilanciare, da quest’anno, le ragioni di produttori e consumatori. Terra Nuova incontra Aiab, Associazione italiana per l’agricoltura biologica, e Assobio, che raccoglie le principali aziende impegnate nel bio in Italia, facendo il punto su ciò che si può e si deve cambiare affinché il mercato del biologico in Italia, che è una vera forza economica, possa dare il meglio di sé.
Dal vestito alle fedi, dal banchetto al viaggio di nozze: ecco come organizzare un matrimonio “pulito”… in tutte le sue fasi.
Alla scoperta di un’antica tecnica d’intonaco completamente naturale, con delle straordinarie caratteristiche di traspirabilità e di piacevolezza estetica. Nella sezione Libri di Bioedilizia, Terra Nuova ti offre tante interessanti proposte per la tua casa ecologica.
Il cippato di ramaglie fresche è una tecnica di coltivazione innovativa ideata in Francia. I vantaggi sono davvero sorprendenti: completa assenza di irrigazione, lavorazioni ridotte al minimo, nessun trattamento chimico, ottima qualità dei prodotti. Per introdurre il cippato in Italia Terra Nuova Edizioni sta per pubblicare il libro “L’orto senz’acqua“: iscriviti QUI e ti informeremo subito appena il testo sarà disponibile.
Vita e rispetto dell’ambiente nella capitale verde d’Europa.
Crampi, gonfiori, flatulenze, alternanza di diarrea e stitichezza: ecco alcuni problemi che affliggono quanti soffrono di problemi intestinali. Casistiche, consigli utili, rimedi naturali e indicazioni alimentari. Da non perdere il libro: Curarsi con il cibo.
Aspettando la primavera il nostro corpo inizia a sentire il bisogno di depurarsi dagli eccessi della stagione fredda e delle feste. Mangia sano e spendi poco è una guida agile per imparare ad alimentarsi in modo sano favorendo il recupero di forma, benessere e salute.
I rischi legati all’uso dei detersivi convenzionali non riguardano solo l’inquinamento ambientale. Le loro profumazioni infatti, iniziano ad essere mal tollerate da un gran numero di persone. Attenzione dunque a ciò che mettiamo a contatto con la nostra pelle. Cerchi ricette, consigli utili e rimedi naturali per le tue pulizie? In aiuto il libro Pulire al naturale.
I motivi per i quali sarebbe più che opportuno non premere l’acceleratore sull’utilizzo dei collegamenti wi-fi e, più in generale, dei dispositivi elettronici per i bambini in età scolare. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequanza come “possibilmente cancerogeni”: l’articolo si chiede allora se, nel dubbio, sia opportuno proseguire sulla strada di rendere la scuola “digitale”, illustrando il “principio di precauzione” e spiegando come opporsi concretamente alla diffusione incontrollata di questa tecnologia.
La disoccupazione nel nostro paese dilaga; centinaia di piccole aziende scompaiono. Convertirsi alla green economy sembra essere l’unica strategia possibile per sopravvivere alla crisi. Scopriamo qualcosa in più sulla reale natura dell’economia verde partendo dal comparto del pellet.
Conoscersi attraverso il movimento, migliorando la propria consapevolezza fisica e mentale al fine di ottenere il massimo dal proprio potenziale innato: tutto questo è possibile attraverso il metodo Feldenkrais.
Si chiama “vegcoach” ed è la nuova figura professionale in grado di dare supporto a vegan e vegetariani in difficoltà, insegnando tutti i vantaggi di un’alimentazione più sostenibile.
Condividere e rispettare la spiritualità dei bambini come opportunità di riscoperta per gli adulti.
Acquista l’ultimo numero della rivista
Leggi on line la copia omaggio integrale della nostra rivista