I consigli di Terra Nuova per fare il bucato e rispettare l’ambiente. La ricetta del detersivo ecologico e le accortezze da adottare per ridurre i consumi.
Fare il bucato e rispettare l’ambiente: ricetta detersivo ecologico
La prima raccomandazione nell’uso della lavatrice è di lavare sempre a pieno carico: per risparmiare sulla bolletta elettrica e inquinare meno. Se si ha urgenza di usare un capo, e non si vuole aspettare di riempire la lavatrice, piuttosto lavarlo a mano.
Quasi tutti i detersivi in polvere o liquidi si professano ecologici, ma nascondono in realtà molte sostanze di origine petrolchimica e alcune sostanze nocive come gli sbiancanti ottici, che come dice il nome più che altro producono un’illusione ottica di pulito, in nome del “più bianco non si può”.
Anche i tensioattivi di origine vegetale non garantiscono affatto che la sostanza originaria sia rimasta vegetale, ma può essere stata combinata con molecole di origine petrolchimica. Ne sono un esempio i tensioattivi etossilati, nel cui nome il “th” finale indica un tensioattivo al quale è stata “attaccata” una frazione (fino al 70%) petrolchimica.
In generale bisogna dire che la polvere lava molto di più del liquido, che ha l’ulteriore svantaggio di presentarsi in flaconi di plastica, con il relativo problema dello smaltimento. Lavare a basse temperature (30-40°) permette di risparmiare molta energia. Un lavaggio a 90° consuma due volte e mezzo in più. Se le macchie sono ostinate può convenire lavare a temperature elevate, ma di solito a 60° il risultato è già garantito. In generale è meglio non aspettarci miracoli dalle lavatrici, consigliamo di pretrattare le macchie strofinando un po’ di sapone.
Fare lavaggi non troppo caldi preserva i vestiti dall’usura e rispetta le fibre e i colori. Osservate sempre la temperatura consigliata in etichetta: non supera quasi mai i 40°. In caso di macchie ostinate, conviene trattare il tessuto prima di metterlo in lavatrice, applicando del sapone o un prodotto specifico per il prelavaggio. Al contrario, è inutile e poco ecologico aumentare la dose del detersivo da mettere nella vaschetta.
È opportuno non superate mai le dosi di detersivo indicate in etichetta. Anche perché le lavatrici di nuova generazione usano meno acqua rispetto al passato, quindi è meglio non abbondare per non rischiare di avere un bucato risciacquato male. In caso di dubbi sull’efficienza di risciacquo della lavatrice, far eseguire un nuovo ciclo di risciacquo: in questo modo si evita di andarsene in giro con tessuti intrisi di particelle di detersivo.
Ricetta detersivo ecologico
Ammorbidente
-
Sono inutili e inquinanti, meglio sostituirli con aceto bianco, o una soluzione di acido citrico al 15-20%, 100 ml a lavaggio.
-
I tessuti risultano più morbidi e si evita la formazione di calcare nella lavatrice, senza l’obbligo di usare prodotti specifici.
Detergente per bucato molto sporco:
-
Ingredienti: 300 ml d’acqua, 200 g di bicarbonato di sodio, 200 ml di aceto. Bicarbonato e aceto reagiscono producendo abbondante schiuma, quindi è consigliabile aggiungere un po’ alla volta aceto al bicarbonato, e l’acqua mescolando pian piano. Dopo un po’ parte del bicarbonato si deposita sul fondo, dunque prima dell’uso è bene scuotere il contenitore.
La soluzione è indicata:
-
per potenziare l’acqua d’ammollo per il bucato molto sporco;
-
come anticalcare per la pulizia della superficie di bagno e cucina (compresi i fornelli);
-
per lavare i pavimenti in generale;
-
ottimo anche per il water e le finestre.
Per conoscere tutti i titoli pubblicati da TERRA NUOVA EDIZIONI, sfoglia e leggi online il CATALOGO LIBRI: