Vai al contenuto della pagina

Birra: meglio leggera, bio e artigianale

homepage h2

Consumata con moderazione e con un’occhio alla qualità, la birra può essere una bevanda piacevole e salutare. Ecco i nostri consigli per scegliere al meglio.
La birra non è certo nata ieri, benché la sua diffusione sul suolo italico sia relativamente recente. Già intorno al 4000 a.C. i sumeri ne producevano un tipo semplice, a base di orzo e farro. Nel Medioevo si cominciò a usare anche il luppolo, dal tipico gusto amaro. Da allora questa bevanda è sempre stata molto diffusa nei paesi nordeuropei, e col tempo ha trovato il suo posto anche in Italia, dove, specialmente nei mesi estivi e tra i più giovani, fa concorrenza ai nostri ottimi vini.
Come nasce
Bionda o scura, rossa o bianca, la birra si produce sostanzialmente sempre nello stesso modo. In sintesi, la prima tappa è la germogliazione dell’orzo, che svolge gli amidi in zuccheri. Segue la macinazione, la bollitura e l’aggiunta di luppolo. Quest’ultimo conferisce la nota amara e stabilizza la schiuma; grazie alle proprietà antisettiche e antiossidanti, rende anche la bevanda più resistente ai batteri. Si uniscono poi i lieviti, che trasformano gli zuccheri in alcol e anidride carbonica; a seconda del tipo di lievito, si può dare una gradazione alcolica più o meno elevata. La bevanda ottenuta può essere chiara o scura: più è alta la temperatura di torrefazione dei germogli, più il colore è carico. Fin qui le somiglianze; ora le differenze, che ci aiuteranno a scegliere la birra migliore.
Artigianale e bio
Ovviamente le birre bio usano materie prime coltivate senza l’utilizzo di sostanze di sintesi. Oggi anche molti microbirrifici, aziende artigianali sempre più diffuse in tutta Italia, si sono convertiti al bio, offrendo così prodotti interessanti, spesso con ingredienti di base legati al territorio, come castagne o segale…
La versione completa dell’articolo “Birra: meglio leggera, bio e artigianale” è pubblicata nel numero cartaceo del mensile Terra Nuova Luglio-Agosto 2012 disponibile anche come eBook.

 

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!