Vai al contenuto della pagina

Società matriarcali: pace e libertà

homepage h2

Può esistere una società basata sulla condivisione di beni e decisioni, senza oppressione del maschile sul femminile? Sì, e c’è sempre stata: facciamo il punto su una organizzazione sociale tanto rivoluzionaria quanto fraintesa.
Società matriarcali: pace e libertà
Studiando la storia e le società tradizionali o preindustriali, si può essere indotti a credere che l’oppressione di genere, la rigidità degli schemi familiari, la mancanza di indipendenza dell’individuo rispetto alle scelte della famiglia, fossero caratteristiche imprescindibili, «naturalmente» necessarie al mantenimento della stabilità sociale.
Destini votati alla sofferenza, oppressione degli uomini sulle donne, emarginazione per coloro che si allontanano dal comportamento socialmente «corretto»: sono tutti ingredienti comuni di cui è piena la letteratura, la saggistica, finanche i racconti di qualche anziano parente. Tutto porta a credere che fossero per l’epoca aspetti ineliminabili, superati solo con lo sviluppo della società industriale, che ha dato nuovo valore all’individuo.
L’idea comune è che questi fenomeni oggi permangano in quelle zone del mondo che non hanno conosciuto la rivoluzione francese e il progresso economico. Esistono invece società più egualitarie, fondate su una gestione condivisa dei beni e delle decisioni, dove il comportamento sessuale non viene punito e castrato: stiamo parlando delle società matriarcali. Non molto spazio è stato dato allo studio di questa organizzazione sociale, minoritaria ma tutt’ora esistente nel mondo. È stata «scoperta» dagli studiosi occidentali solo nell’Ottocento, anche se, nel corso degli ultimi anni, alcuni ricercatori e ricercatrici si sono appassionati all’argomento e hanno condotto interessanti indagini storiche e sociologiche.
Questa tematica è stata recentemente affrontata in un convegno svoltosi a Torino dal titolo Culture indigene di pace: donne e uomini oltre il conflitto. Il titolo dell’incontro – primo nel suo genere in Italia – evidenzia la caratteristica più interessante delle società matriarcali, ovvero la riduzione del conflitto e della sopraffazione, anche in contesti di società di sussistenza. Diverse e stimolanti sono state le testimonianze di alcune rappresentanti di tali popoli che hanno dimostrato che un altro modello sociale è possibile. Ma andiamo più nello specifico ad analizzarne la struttura e l’organizzazione interna.
Una famiglia allargata
La base della società matriarcale è la famiglia allargata fondata sulla discendenza materna, il cui fulcro è l’anziana della famiglia, che amministra i beni, in genere sulla base di decisioni condivise. La gestione dei beni primari è anch’essa condivisa o addirittura sottoposta a rotazione, mentre le competenze tecniche e i mezzi di produzione servono al benessere della società intera.
Le ragazze non abbandonano la famiglia di origine: è il marito a spostarsi. In alcuni casi non vi è coabitazione, e i figli hanno come figura di riferimento maschile lo zio e non il padre, che rimane invece nella propria famiglia di origine. L’uomo ha un ruolo di ponte tra la famiglia e l’esterno. È molto interessante notare l’assenza di segregazione sessuale e di punizione del comportamento sessuale. Si nota anche un bassissimo tasso di violenza e l’assenza di casi di stupro..
La versione completa dell’articolo “Società matriarcali: pace e libertà” è pubblicata nel numero cartaceo del mensile Terra Nuova Luglio-Agosto 2012 disponibile anche come eBook.
Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!