Sono sempre di più le persone che scelgono una soluzione abitativa che è anche progetto sociale. La Rete italiana cohousing si riunisce a Ferrara, e si racconta.
È il 31 Marzo 2012, ore 9.30. La sala della musica di Ferrara brulica di volti e di voci. Facce note e sconosciute si alternano dietro a macchine fotografiche, telecamere e volantini. Tra queste, è facile riconoscere i futuri cohouser: gesti tesi e sorrisi cordiali comunicano tutta l’emozione di un sogno che oggi diventa realtà. Tra poco, infatti, viene presentato ufficialmente il progetto di cohousing dell’associazione Solidaria. E questa euforia contagia tutti, anche chi viene da lontano per assistere alla presentazione e per riunirsi, poi, in assemblea. Sono i membri della Rete italiana cohousing, impazienti di aggiornarsi sullo stato dei progetti in corso
Realizzare un Bi-sogno
«Quattro anni fa, un po’ per caso, sentimmo parlare di cohousing» racconta Alida Nepa, presidente dell’associazione Solidaria. «La cosa ci ha proprio fulminato, zac! Pensammo subito che quella era esattamente la realizzazione pratica di tutto quello che avevamo in mente». I primi quattro promotori del progetto, infatti, condividevano da tempo ideali di transizione e di economia solidale, ma non pensavano che la realizzazione di un cohousing fosse una cosa tanto complessa.
Alla fine però, il lavoro assiduo svolto in quattro anni li ha resi cittadini ancora più consapevoli: «Abbiamo dedicato molto tempo alla progettazione partecipata, che non si limita a definire la divisione tra spazi privati e comuni sulla planimetria della casa, ma investe tutti gli aspetti del progetto, tutto il percorso». Creare un cohousing significa mettersi in gioco, imparare a masticare questioni tecniche e burocratiche, pratiche e relazionali. È in questo che il cohouser si differenzia da un inquilino qualsiasi….
La versione completa dell’articolo “Cohousing: tutto un altro vivere” è pubblicata nel numero di Luglio-Agosto 2012 del Mensile Terra Nuova, disponibile anche come eBook.
Terra Nuova ha pubblicato il libro con Dvd “Cohousing e condomini solidali”, una guida pratica alle nuove forme di vicinato con in allegato il video “Vivere in cohousing”.
Il mensile
Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione
ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra
MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.