Le ferie ai tempi della decrescita
Nei cataloghi di tour operator e associazioni che offrono vacanze ecologiche si parla sempre più spesso di viaggiare lento. Si usano frasi del tipo «il percorso è la meta», si dice che per viaggiare bisogna avere nuovi occhi, e che è il viaggio a fare il viaggiatore e non viceversa.
Ma se intorno al 15 di agosto ci ritroviamo a caricare le valigie nel bagagliaio, forse c’è qualcosa che non abbiamo ancora ben assimilato. Mettiamo caso che quest’estate vogliamo fare una vacanza naturalistica con camminate in montagna o un soggiorno in un campeggio al mare. Il contenuto della vacanza potrà essere ecologico quanto ci pare, ma se finiamo per ritrovarci incolonnati sulle corsie autostradali nel tentativo di raggiungere la meta, tutta la poesia del caso evapora velocemente.
Il risultato poi sarà quello di tornare dalle vacanze più stressati di prima, dopo aver bruciato un bel po’ di benzina e sgasato la nostra bella quota di fumi inquinanti. E se pensassimo di spostarci con i mezzi pubblici anche in vacanza? È ancora possibile viaggiare in treno, in autobus, a piedi, e riscoprire la mobilità lenta? Riusciremo a superare la dipendenza cronica dall’automobile, a disintossicarci almeno per le ferie estive
La malattia è grave. In Italia il tasso di motorizzazione è tra i più alti del mondo, con la quota di 60 automobili ogni 100 abitanti e un numero di auto immatricolate che ogni anno supera il numero delle nascite dei bambini. Così, quando ci colpisce una crisi di astinenza da auto, finiamo sempre per lamentarci: «I servizi fanno schifo!», «Mancano le infrastrutture!», «I treni sono sempre in ritardo!». Ma le cose stanno davvero in questo modo?…
Il mensile
Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione
ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra
MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.