La terra è un ottimo isolante termico e acustico, è traspirante e regola l’umidità. Ecco come iniziare a utilizzare subito questo materiale biocompatibile, atossico e… gratuito!
Perché la terra?
Alcuni dicono che la terra sia «l’infanzia dell’architettura». In effetti è uno dei materiali da costruzione più utilizzati al mondo, anche nel passato. In Italia veniva utilizzata diffusamente nel mondo contadino: ci sono ancora oggi molte case di terra, soprattutto in provincia di Chieti, Cagliari, Macerata e Torino. Pensate che un terzo della popolazione mondiale vive ancora in case di terra cruda.
Chi sceglie di abitare in una stanza intonacata a terra cruda sa di non aver intrapreso solo un revival romantico e nostalgico; la terra infatti ha molti pregi ed è un materiale efficientissimo: è un isolante termico e acustico e, a differenza del legno, è in grado di accumulare calore; è completamente traspirante e piacevole da maneggiare e permette di sbagliare poiché, bagnandola, si può lavorare di nuovo; infine, regola l’umidità nelle stanze: se ce n’è più del 50% la assorbe, se ce n’è meno, la rilascia.
La terra è il materiale più disponibile in natura e, se non è contaminata da diserbanti, concimi chimici o rifiuti tossici, è perfettamente biocompatibile e atossica. È il materiale con la minore quantità di energia incorporata (Lca) e quindi con il minor impatto ambientale. Non viene cotto come la calce e il cemento, e se è ricavata sul posto o nelle vicinanze non viene trasportata, con un buon risparmio di petrolio. In passato si usava spesso scavare una cantina e, con la terra ricavata, costruire le pareti della casa. Inoltre, se si scava nel proprio terreno o in quello di un amico, la terra è gratis!
Un articolo di bioedilizia che passo dopo passo vi accompagna alla scoperte di questa antica tecnica costruttiva, con foto a colori delle varie fasi, spiegazioni dettagliate e consigli utili. Eccone i punti salienti:
– Gli intonaci
Fare un intonaco grosso in terra cruda partendo dalla terra del campo
Fare intonaci “fini” in terra cruda partendo dalla terra del posto
– Isolamento in “terra paglia”
– Piastrelle
– Stendere gli intonaci di terra premiscelati
– La legislazione
– Facciamo due conti
Box informativi:
– E’ venuto male? Ecco perchè
– Accorgimenti importanti