Vai al contenuto della pagina

Inchiesta: un’altra economia è già qui

homepage h2

In Italia si sta consolidando una rete di filiere e mercati locali. L’obiettivo? Liberarsi dalla gabbia della grande distribuzione e creare un sistema di scambio giusto e solidale. 
Un’altra economia è già qui: vi presentiamo l’inchiesta pubblicata su Terra Nuova Giugno 2012, disponibile anche come eBook.
Nel panorama cupo di un’Italia sofferente e provata, c’è un Paese «altro» che sta prendendo slancio. È il Paese di chi crede in un’economia a misura di persona e di comunità, di chi ha scelto di smettere di «consumare» per iniziare a condividere esperienze di scambio solidale all’interno di una rete che avvicini individui, ruoli e prospettive. Gruppi, quartieri, paesi hanno avviato in tutta Italia, dal nord al sud, un esperimento che sta dando ottimi frutti. Si chiama Rete di Economia Solidale, una «casa» che funziona da punto di riferimento per le tante esperienze attive che hanno creato, consolidato e ampliato in questi anni circuiti economici alternativi in cui le diverse realtà si sostengono a vicenda, produttori, consumatori, distributori, per far funzionare un mercato non finalizzato all’accumulo di capitale e alla speculazione, bensì al benessere di tutti e al rispetto dell’ambiente.
Ciò a cui si punta è quindi un’economia che non abbia come priorità la massimizzazione e l’estensione del profitto, ma che valorizzi le relazioni, che riconosca un’equa ripartizione delle risorse per tutti, che assuma come principi dell’agire i diritti delle persone, la funzione sociale, la difesa dei beni comuni. Il punto di inizio sono stati i Gas, i Gruppi d’Acquisto, per arrivare a realtà più complesse e articolate, fino ai cosiddetti Des, i Distretti dell’Economia Solidale, che rappresentano l’avanguardia dell’alternativa economica in Italia.
L’inchiesta del numero di Giugno 2012 del mensile Terra Nuova mette in luce tutti i vari progetti di Altra economia sparsi per l’Italia: come la filiera del pane con il progetto “Spiga e madia” in Brianza o il progetto avviato a Parma che riguarda l’acquisto di energia solare in multiproprietà… e molti altri ancora.
Trovate la versione completa dell’articolo “Un’altra economia è già qui” nel numero di Giugno 2012 del mensile Terra Nuova, disponibile anche come ebook.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!