Vai al contenuto della pagina

Il valore del risparmio energetico

homepage h2

Gli annunci immobiliari oggi devono riportare il consumo energetico degli edifici. Ma attenti ai numeri…
Finora il valore del mercato immobiliare era condizionato dalla posizione e dalla qualità delle finiture, ma oggi il consumo energetico diventa sempre più importante. Dal 1° gennaio, la legge impone a tutte le agenzie immobiliari l’obbligo di riportare l’indice numerico di prestazione energetica sugli annunci, siano essi esposti in vetrina o pubblicati sul web.
Attenzione però: in Italia la classe energetica è determinata in funzione dell’impiantistica e della forma dell’edificio, non da un valore assoluto in termini di efficienza.  In parole povere, meglio fidarci dei numeri più che delle etichette: una villetta singola o una casa in montagna potrebbe infatti ottenere una classificazione energetica migliore di un appartamento, anche se in realtà ha consumi più elevati. In seguito a un richiamo della Commissione europea, è invece scomparsa la possibilità di autocertificare l’immobile in classe G.
Intanto a Berlino è stata inaugurata la Plus Energie Haus, una casa che produce il doppio di energia di quanto ne serva agli abitanti, e che rimarrà aperta alle visite del pubblico fino al 29 febbraio.
Lettture consigliate:

 

 

 

 

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!