Vai al contenuto della pagina

Democrazia su internet? Mi piace!

homepage h2

In Islanda la democrazia sul web è realtà: cosa fare perché in Italia internet diventi uno strumento di partecipazione democratica? L’inchiesta nel mensile di Maggio 2012 risponde a questa domanda, con interessanti spunti di riflessione.
Democrazia su internet? Mi piace!
Sapevate che abbiamo appena celebrato i 20 anni di www? Con l’occasione dell’anniversario Tim Berners-Lee, inventore del protocollo che sta alla base della rete come la conosciamo oggi, ci ricorda che i suoi cardini dovrebbero sempre essere «accessibilità, gratuità e neutralità», sottolineando anche l’importanza di garantire sempre maggiore privacy agli utenti. In questi anni internet si è evoluta enormemente e il suo utilizzo si è diffuso al punto da renderlo il principale mezzo di comunicazione di massa planetario, superando la radio e, per certi aspetti, la televisione. Concetti come «intelligenza collettiva», «crowdsourcing» e «open data» stanno uscendo da una dimensione puramente virtuale per diventare «sostanza virtuosa» della nostra società.  Chi avrebbe ipotizzato, soltanto 20 anni fa, di poter utilizzare un’enciclopedia gratuita come Wikipedia, aggiornata in tempo reale da milioni di persone?
Le rivolte della primavera araba del 2011 e le proteste degli Indignados con buona probabilità non avrebbero mai avuto luogo senza l’ausilio di internet e dei social network, e il principio secondo cui le pubbliche amministrazioni debbano essere totalmente trasparenti nei confronti del cittadino è stato anticipato in modo assai turbolento dal fenomeno Wikileaks. Grazie alle potenzialità della rete, oggi si aprono persino prospettive un tempo futuristiche di «democrazia elettronica».
Quali passi dovremmo fare perché internet diventi uno strumento effettivo di trasparenza e di partecipazione democratica?
Con l’aiuto di Guido Scorza, avvocato, giornalista e professore di Diritto delle nuove tecnologie a Roma e Bologna, abbiamo cercato di comprendere la situazione del nostro paese.
Ecco i temi affrontanti nell’articolo:
– Quanto è realmente libera internet oggi?
– Controllo delle masse nell’era di internet
– Censura e lobby sul web
– Il caso Italia
– I sociale network
– Islanda: democrazie in rete
– Internet sarà la nuova agorà politica?
– Cos’è e come funziona l’e-democracy?
Trovate la versione completa dell’articolo “Democrazia su internet? Mi piace!” nel numero di Maggio 2012 del mensile Terra Nuova, disponibile come e-book.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!