Estate: il sole splende, o almeno dovrebbe. La temperatura aumenta, la natura raggiunge la massima espansione. La sua energia, come pure la nostra, è tutta proiettata verso l’esterno.
La circolazione sanguigna è più attiva, mentre l’apparato digerente (in particolare stomaco e pancreas/milza) rallenta il proprio ritmo riducendo l’efficienza digestiva con il rischio di affaticare gli organi predisposti soprattutto se non si prendono opportune precauzioni. Con il caldo e il sole cresce il desiderio di cibi e bevande fresche: insalate, piatti freddi, gelati, cocomero ghiacciato, succhi, centrifugati, frutta, vino bianco fresco, birre gelate e bevande gassate. Tutti alimenti che danno la sensazione di refrigerare l’organismo e di facilitare la digestione. Ma è proprio verò? …..
Il menù dell’estate
Zuppa di porri fredda
Alga Wakame 10 cm
Porri il verde di 3
Purea di umeboshi 1 cucchiaio colmo o 3-4 prugne
Acqua 1 l
Olio di sesamo
Sale marino integrale 1 pizzico
Ammollare l’alga in poca acqua fredda, colarla conservando l’acqua. Saltare la Wakame a pezzetti un minuto in olio di sesamo già caldo. Aggiungere il verde dei porri lavati e tagliati. Yanghizzare leggermente, salare pochissimo, aggiungere poca acqua compresa quella dell’alga e continuare la cottura. Versare infine sopra i porri l’acqua restante, diluirvi la purea o schiacciarvi le prugne, portare ad ebollizione, spegnere e lasciar intiepidire.
An-Kaké (4 persone)
Carote medie 2
Cavolfiore 1 piccolo
Ravanelli 8
Kuzu 1 cucchiaio
Acqua ½ l
Tamari
Sale m. i.
Lavare e tagliare le carote a forma di fiore, se riesce, oppure in rondelle di un centimetro di spessore. Dividere il cavolo in cimette e i ravanelli a metà. Mettere il tutto sul fondo di una pentola più larga che alta, salare leggermente e aggiungere l’acqua. Portare ad ebollizione, abbassare il fuoco e cuocere coperto finché le verdure non sono tenere. Scolare le verdure e mettere il brodo di cottura in un pentolino smaltato aggiungendo il kuzu sciolto in poca acqua fredda. Riscaldare a fuoco basso fino a quando addensa e diventa trasparente. Mettere le verdure in un piatto largo, decorare con qualche foglia di prezzemolo. Aggiungere, se piacciono, delle olive in salamoia e distribuire la salsa condita con tamari. Lasciar freddare 15 minuti prima di servire.