Un’ottima zuppa a base di fagioli, spinaci e alga kombu. Un primo piatto sano e nutriente, dal sapore insolito.
Ingredienti
• 100 g di azuki
• 50 g di spinaci
• 1 cipolla
• 5 cm di alga kombu
• olio di sesamo
• sale marino
• tamari
Procedimento
Cuocere gli azuki e l’alga kombu in una pentola a pressione per un’ora (dall’inizio del fischio), utilizzando una quantità d’acqua pari a tre volte il volume dei fagioli.
Pelare e tagliare la cipolla a fettine. Salarla e unirla agli azuki.
Lavare bene gli spinaci, lessarli con l’acqua residua e una presa di sale. Quindi strizzarli, tritarli finemente e unirli agli azuki. Aggiungere acqua quanto basta per quattro scodelle ed eventualmente aggiustare con il sale o il tamari. Far sobbollire il tutto per 10 minuti e servire con una spolverata di prezzemolo tritato.
_______________________________________________________________________________
POTREBBERO INTERESSARTI
La più variegata
raccolta di ricette per migliorare la nostra
dieta quotidiana attraverso l’utilizzo delle
alghe, alimento dall’apporto calorico quasi inesistente e allo stesso tempo
ricco di proteine, enzimi, oligoelementi, aminoacidi, clorofilla, vitamine e sostanze minerali in quantità superiori rispetto ai vegetali che crescono a terra.
Oltre ad accrescere il valore nutrizionale dei pasti, il consumo di alghe è particolarmente consigliato a chi soffre di osteoporosi e ipotiroidismo; fortifica inoltre le difese immunitarie e facilita l’eliminazione dei metalli pesanti e radioattivi dall’organismo.
Corredato di foto colorate e invitanti, il ricettario introduce in Italia un cibo tipico della tradizione orientale dalle infinite qualità, buono per tutti i gusti, ottimo per la salute e capace di valorizzare, ben dosato, tutte le portate, dagli antipasti al dessert.
Se associate i legumi alla «solita minestra» vi sbagliate di grosso! Questa raccolta di ricette dimostra l’esatto contrario: con fagioli, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fave, lupini e soia si possono creare un’infinità di
piatti appetitosi, colorati e soprattutto sani.
Le 125 ricette selezionate provengono, oltre che dalla tradizione italiana (in particolare toscana, pugliese e campana) anche dalla cultura gastronomica di altri paesi e propongono piatti in grado di esaltare la bontà di uno dei più antichi alimenti dell’uomo.
Nel volume è spiegato come abbinare i legumi con gli ingredienti che ne elevano il valore nutrizionale, e come se ne può migliorare la digeribilità e il sapore utilizzando erbe aromatiche e spezie.
Corredato di splendide immagini, il libro svela infine tutti i segreti per una corretta preparazione dei vari tipi di legume (con le fasi di ammollo, la cottura e la conservazione), per assaporarli poi in mille salse diverse, caldi, tiepidi o freddi.