Vegan FEstival
homepage h2
Per chi ha già abbracciato questo stile di vita, o per chi ancora non avesse scoperto il mondo vegano ma vuole saperne di più, potrà parteciparvi il 19 e 20 giugno in una location unica: il Parco Massari.
Un festival vegano aperto a tutti, per conoscere e avvicinarsi ad un’alimentazione e ad uno stile di vita etici nel rifiuto di ogni forma di sfruttamento animale.
L’evento sarà suddiviso in tre aree:
AREA ESPOSITORI
Stand riservati ad aziende legate all’agricoltura biologica, animaliste, vegetariane e tanto altro; associazioni e produttori di articoli vegani. Tali aziende saranno collocate in strutture solide realizzate con pallet e materiale di riciclo (legno solido delle dimensioni 245*220 cm) e con ampia copertura.
AREA SEMINARI
Verrà installata una pagoda 8*8 metri, adibita a conferenze, seminari (su intolleranze alimentari, sui benefici della dieta vegana sullo sport), presentazione di libri di settore e show cooking.
AREA LABORATORI, CORSI WORKSHOP (stand 4*4 metri)
Verranno organizzati VeganLAB e workshop con l’obiettivo di creare un collegamento tra mondi dell’impresa, dell’università e dei grandi eventi. Gli studenti sono chiamati a progettare, e realizzare
alcuni degli allestimenti del Festival Vegetariano, utilizzando materiali destinati al riciclo.
Inoltre è prevista un’AREA RISTORANTI/E
Verrà allestita una zona ristorativa (massimo 10 stand gastronomici con gazebo bianchi *4 metri), dove verranno proposti menù interamente vegani da parte di aziende/ristoranti specializzati nel settore.
Gli orari della manifestazione daranno i seguenti:
sabato 10-23
domenica 10-20
Naturalmente il festival verrà organizzato in ottemperanza ai requisiti richiesti dalla normativa vigente relativa alla prevenzione del covid 19.
Un festival vegano aperto a tutti, per conoscere e avvicinarsi ad un’alimentazione e ad uno stile di vita etici nel rifiuto di ogni forma di sfruttamento animale.
L’evento sarà suddiviso in tre aree:
AREA ESPOSITORI
Stand riservati ad aziende legate all’agricoltura biologica, animaliste, vegetariane e tanto altro; associazioni e produttori di articoli vegani. Tali aziende saranno collocate in strutture solide realizzate con pallet e materiale di riciclo (legno solido delle dimensioni 245*220 cm) e con ampia copertura.
AREA SEMINARI
Verrà installata una pagoda 8*8 metri, adibita a conferenze, seminari (su intolleranze alimentari, sui benefici della dieta vegana sullo sport), presentazione di libri di settore e show cooking.
AREA LABORATORI, CORSI WORKSHOP (stand 4*4 metri)
Verranno organizzati VeganLAB e workshop con l’obiettivo di creare un collegamento tra mondi dell’impresa, dell’università e dei grandi eventi. Gli studenti sono chiamati a progettare, e realizzare
alcuni degli allestimenti del Festival Vegetariano, utilizzando materiali destinati al riciclo.
Inoltre è prevista un’AREA RISTORANTI/E
Verrà allestita una zona ristorativa (massimo 10 stand gastronomici con gazebo bianchi *4 metri), dove verranno proposti menù interamente vegani da parte di aziende/ristoranti specializzati nel settore.
Gli orari della manifestazione daranno i seguenti:
sabato 10-23
domenica 10-20
Naturalmente il festival verrà organizzato in ottemperanza ai requisiti richiesti dalla normativa vigente relativa alla prevenzione del covid 19.