Festival di Economia e Spiritualità
homepage h2
Quando
Da Martedì 17 Settembre 2019
a Lunedì 23 Settembre 2019
Dove
Capannori (Pi), Lucca e Prato
Sito web
Festival-di-Economia-e-Spiritualita
Economia è un concetto che è stato troppo ristretto intorno a profitto, interesse, finanza, ma sarebbe più legato proprio alla cura della casa. Bisogna quindi tornare alla dimensione umana, comunitaria, solidale, ma soprattutto a un’economia in cui è presente anche la dimensione più profonda, la dimensione spirituale, senza la quale crediamo che sia difficile costruire grandi ideali. Non necessariamente una spiritualità confessionale, ma una dimensione profonda, capace di vedere il mondo come un mistero, e quindi di avere più rispetto del mondo e di tutti quelli che lo abitano, animati o inanimati.
Apre i lavori lo spettacolo di Moni Ovadia, noto per il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace, giovedì 19 settembre a Capannori.
Nelle diverse sessioni sono previsti gli interventi di Stefano Mancuso, Scienziato di prestigio mondiale, Professore all’Università di Firenze, Vito Mancuso, scrittore e teologo, p. Agbonkhianmeghe Orobator, teologo nigeriano e Presidente della Congregazione dei Gesuiti in Africa, Luigino Bruni, Professore ordinario di Economia, Vannino Chiti, già Ministro e già Presidente della Regione Toscana, Flaminia Giovannelli, aggregato da Papa Francesco nel Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, Grazia Francescato, Ambientalista, già presidente del WWF-Italia, Roberto Savio, giornalista e attivista, Ugo Biggeri, Presidente di Etica sgr, già Presidente di Banca Etica, Francuccio Gesualdi, scrittore, allievo di Don Milani e numerosi altri personaggi del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo.
Il festival propone ampi spazi per laboratori esperienziali e di discussione, venerdì mattina con l’intento di costruire un progetto di economia spirituale in vista di Assisi 2020 intorno alla Laudato Si’. Sabato invece il tema è Il mondo che sogniamo a partire da dove viviamo: Comunità locali, spiritualità, accoglienza, sostenibilità. A disposizione anche una sala del silenzio, di preghiera e meditazione e uno spazio espositivo aperto alle associazioni impegnate sui temi del festival.
Per informazioni consultare il sito www.economiaespiritualita.it
oppure inviare una mail a economiaespiritualita@iricostruttori.org