Il bambino naturale
homepage h2
Sabato 26 e domenica 27 maggio, a Chiari, dalle 10:00 alle 20:00, tra le sale di Villa Mazzotti e nella cornice verde del parco che la circonda, si rinnova l’appuntamento con “la fiera del bambino naturale“, organizzato dalle associazioni: L’Impronta, Montessori Brescia, Kairòs e da Il Leone Verde Edizioni, in collaborazione con il Comune di Chiari, con i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Ufficio della Consigliera di Parità di Brescia, Opera Nazionale Montessori e Nati per Leggere Lombardia. L’evento ha fatto registrare nell’ultima edizione, oltre 12 mila presenze.
La Fiera del Bambino Naturale è un’occasione per riflettere sul tema della genitorialità e sulla salvaguardia dei ritmi e dei reali bisogni dei bambini, per un ritorno a una dimensione più “naturale”, sia per quanto riguarda la nascita, sia relativamente alla crescita dei piccoli.
Quest’anno saranno più di 40 gli appuntamenti in programma, tutti gratuiti, distribuiti nel week end tra sabato 26 maggio, con inaugurazione prevista per le 10:00, e domenica 27 maggio: da conferenze con esperti in materia di educazione a laboratori per adulti e bambini, dagli spettacoli teatrali agli appuntamenti tematici. Cinquanta invece sarà il numero complessivo di espositori e organizzazioni presenti, tutti con proposte etiche e attente all’ambiente: abbigliamento, giochi, cosmetici ecologici, pannolini lavabili, biopizza, fasce e anche libri per l’infanzia.
La Fiera del Bambino Naturale è un’occasione per riflettere sul tema della genitorialità e sulla salvaguardia dei ritmi e dei reali bisogni dei bambini, per un ritorno a una dimensione più “naturale”, sia per quanto riguarda la nascita, sia relativamente alla crescita dei piccoli.
Quest’anno saranno più di 40 gli appuntamenti in programma, tutti gratuiti, distribuiti nel week end tra sabato 26 maggio, con inaugurazione prevista per le 10:00, e domenica 27 maggio: da conferenze con esperti in materia di educazione a laboratori per adulti e bambini, dagli spettacoli teatrali agli appuntamenti tematici. Cinquanta invece sarà il numero complessivo di espositori e organizzazioni presenti, tutti con proposte etiche e attente all’ambiente: abbigliamento, giochi, cosmetici ecologici, pannolini lavabili, biopizza, fasce e anche libri per l’infanzia.
Tra gli incontri da segnare in agenda quello con: Piergiorgio Guzzi, sabato alle 10:00, sul ruolo del papà nell’educazione delle nuove generazioni, seguito nel pomeriggio, alle 14:00, da Mario Valle, scienziato, scrittore e presidente Associazione Montessori scuola pubblica, dedicato al bambino creativo in ambito scientifico. Il tema della crescita attraverso il gioco sarà invece al centro dell’incontro con Gianfranco Staccioli, pedagogista e segretario nazionale Cemea italiani, in programma alle 17:00 di sabato. Domenica 27 maggio invece spazio a come risolvere i conflitti familiari, con la pedagogista Marta Versiglia alle 15:00, a seguire l’appuntamento con Patrizia Enzi
formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, sullo sviluppo affettivo dei bambini; per concludere alle 18:00 con Mariapaola Scuderi, logopedista, responsabile scientifico di Baby Signs Italia con l’incontro dedicato alla comunicazione nei primi anni di vita dei bambini.
Per tutta la durata della fiera resterà aperta una favolosa “mostra sul giocattolo” a cura del mastro giocattolaio Roberto Papetti.
I libri saranno comunque i grandi protagonisti di questa edizione: dalle storie della buonanotte “Buonanotte amore mio” di Elisa Mazzoli, in programma sabato alle 18:00, al momento dell’incontro dedicato ai benefici della lettura ad alta voce con la psicologa e responsabile unità familiare consultori e disabilità ASST Franciacorta Elvira Paderno, sabato alle 16:00. Mentre domenica alle 11:00 spazio alle narrazioni di storie accompagnate da arpa, flauto e percussioni dell’ensamble arpaterapico Artemisia.
formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, sullo sviluppo affettivo dei bambini; per concludere alle 18:00 con Mariapaola Scuderi, logopedista, responsabile scientifico di Baby Signs Italia con l’incontro dedicato alla comunicazione nei primi anni di vita dei bambini.
Per tutta la durata della fiera resterà aperta una favolosa “mostra sul giocattolo” a cura del mastro giocattolaio Roberto Papetti.
I libri saranno comunque i grandi protagonisti di questa edizione: dalle storie della buonanotte “Buonanotte amore mio” di Elisa Mazzoli, in programma sabato alle 18:00, al momento dell’incontro dedicato ai benefici della lettura ad alta voce con la psicologa e responsabile unità familiare consultori e disabilità ASST Franciacorta Elvira Paderno, sabato alle 16:00. Mentre domenica alle 11:00 spazio alle narrazioni di storie accompagnate da arpa, flauto e percussioni dell’ensamble arpaterapico Artemisia.
Diversi infatti i momenti dedicati alla musica come ad esempio lo sviluppo delle abilità musicali nel bambino, con Luisa Lopez, neuropsichiatra consulente per Neuromusic presso la Fondazione Mariani di Milano, alle 15:00 di sabato 26 maggio; e anche quelli dedicati al teatro, con la lettura scenica a cura di Alessandra Smania in
Ti voglio bene, Prunello, alle 12:00 di domenica.
Ti voglio bene, Prunello, alle 12:00 di domenica.
Durante la manifestazione saranno inoltre attivi: un angolo lettura con le lettrici volontarie del gruppo Librellule, sarà garantita la presenza degli operatori del consultorio familiare di Chiari (dalle 14:00 alle 18:00 di sabato 26 maggio) e tanti laboratori dedicati ai bambini: da quello di falegnameria, per bambini dai 9 anni in su, a quello dedicato alle trottole a cura de “il Tarlo”. Tanti i giochi: con la farina, nel parco a cura di Biopizza, alle costruzioni, grazie a Matteo Costruzioni, senza dimenticare gli scacchi, a cura dell’ASD Torre e Cavallo per bambini dai 5 anni in su e il laboratorio Montessoriano. Non mancheranno, a supporto dei genitori, i parcheggi per i passeggini e l’angolo della poppata, l’accogliente e confortante spazio per l’allattamento dedicato alle neomamme, a cura del consultorio Chiari.
Per maggiori informazioni:
Tel: 339 6073551