EDIZIONE 2018 di BIMBIMBICI
homepage h2
Domenica 13 maggio, in oltre 150 città italiane, tornano i supereroi per l’edizione 2018 di Bimbimbici.
L’allegra pedalata in sicurezza lungo percorsi urbani, è un’occasione per famiglie e bambini e per tutti coloro che vivono ogni giorno nel traffico cittadino, di pedalare liberamente per le vie della loro città. La tradizionale manifestazione, promossa da FIAB-Federazione Italiana della Bicicletta da quasi vent’anni, nella seconda domenica di maggio (Giornata Nazionale della Bicicletta), ha infatti come principale obiettivo quello di diffondere l’uso della bici tra giovani e giovanissimi a sostegno di una mobilità sostenibile, riaffermando il tema della sicurezza e della salute legata al movimento dei più piccoli attraverso gli spostamenti quotidiani. Coinvolgendo in primis le famiglie, Bimbimbici intende, inoltre, sollecitare la collettività a una riflessione generale sulle necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani. E proprio chi usa la bicicletta, infatti, sceglie un mezzo che può vantare tanti superpoteri: non inquina l’aria, non fa rumore, non occupa tutto lo spazio delle auto, rende le persone più felici e allegre.
A oggi sono più di ottanta le località che hanno già calendarizzato l’edizione 2018 di Bimbimbici ma le adesioni sono in continuo aggiornamento. Chi vuole partecipare può facilmente individuare la città più vicina nella sezione “città aderenti” sul sito bimbimbici.it www.bimbimbici.it/citta-aderenti-2018.
E se la città non è nell’elenco? Nessun problema. Comuni, associazioni locali, scuole, aziende o anche privati cittadini possono farsi promotori della Bimbimbici nella propria città: tutte le informazioni per come organizzarla sono disponibili nella sezione dedicata www.bimbimbici.it/istruzioni.
Tra le novità di quest’anno il coinvolgimento dei Comuni Ciclabili www.comuniciclabili.it ovvero un invito diretto ai 69 comuni che hanno ricevuto da FIAB la bandiera gialla della ciclabilità italiana per il 2018 a organizzare – o riproporre se già lo hanno fatto in passato – la Bimbimbici nel proprio territorio.
L’iniziativa vuole essere un’occasione per consapevolizzare le persone sull’importanza dell’ambiente che li circonda e di quanto le azioni personali, come prendere la bicicletta per andare a scuola, possono fare la differenza tra una città inquinata e una sana.
Bimbimbici 2018 è patrocinata da Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anci, Euromobility, Confindustria-Ancma e vede tra gli sponsor EdicicloEditore, Girolibero e Bellelli.
L’allegra pedalata in sicurezza lungo percorsi urbani, è un’occasione per famiglie e bambini e per tutti coloro che vivono ogni giorno nel traffico cittadino, di pedalare liberamente per le vie della loro città. La tradizionale manifestazione, promossa da FIAB-Federazione Italiana della Bicicletta da quasi vent’anni, nella seconda domenica di maggio (Giornata Nazionale della Bicicletta), ha infatti come principale obiettivo quello di diffondere l’uso della bici tra giovani e giovanissimi a sostegno di una mobilità sostenibile, riaffermando il tema della sicurezza e della salute legata al movimento dei più piccoli attraverso gli spostamenti quotidiani. Coinvolgendo in primis le famiglie, Bimbimbici intende, inoltre, sollecitare la collettività a una riflessione generale sulle necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani. E proprio chi usa la bicicletta, infatti, sceglie un mezzo che può vantare tanti superpoteri: non inquina l’aria, non fa rumore, non occupa tutto lo spazio delle auto, rende le persone più felici e allegre.
A oggi sono più di ottanta le località che hanno già calendarizzato l’edizione 2018 di Bimbimbici ma le adesioni sono in continuo aggiornamento. Chi vuole partecipare può facilmente individuare la città più vicina nella sezione “città aderenti” sul sito bimbimbici.it www.bimbimbici.it/citta-aderenti-2018.
E se la città non è nell’elenco? Nessun problema. Comuni, associazioni locali, scuole, aziende o anche privati cittadini possono farsi promotori della Bimbimbici nella propria città: tutte le informazioni per come organizzarla sono disponibili nella sezione dedicata www.bimbimbici.it/istruzioni.
Tra le novità di quest’anno il coinvolgimento dei Comuni Ciclabili www.comuniciclabili.it ovvero un invito diretto ai 69 comuni che hanno ricevuto da FIAB la bandiera gialla della ciclabilità italiana per il 2018 a organizzare – o riproporre se già lo hanno fatto in passato – la Bimbimbici nel proprio territorio.
L’iniziativa vuole essere un’occasione per consapevolizzare le persone sull’importanza dell’ambiente che li circonda e di quanto le azioni personali, come prendere la bicicletta per andare a scuola, possono fare la differenza tra una città inquinata e una sana.
Bimbimbici 2018 è patrocinata da Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anci, Euromobility, Confindustria-Ancma e vede tra gli sponsor EdicicloEditore, Girolibero e Bellelli.
Per maggiori informazioni:
Pagina Facebook: www.facebook.com/Bimbimbici/