Terra Nuova Festival a Camaiore
homepage h2
Quando
Da Sabato 26 Maggio 2018
a Domenica 27 Maggio 2018
Dove
centro storico di Camaiore (Lucca)
Sito web
Terra-Nuova-Festival-a-Camaiore
Un weekend di festa e di confronto con l’universo di Terra Nuova, per un evento che attira migliaia di visitatori da tutta Italia e che ruota attorno alle tematiche della sostenibilità ambientale, degli stili di vita naturali, dell’alimentazione sana, del biologico e del biodinamico, nonché della spiritualità. Due giorni di conferenze, laboratori per grandi e piccini, sessioni olistiche, spazio bimbi, spettacoli musicali, accompagnati da un’immancabile offerta gastronomica biologica e da una mostra mercato con prodotti naturali. Metteremo al centro i prodotti della terra, le varietà antiche, le piccole e grandi rivoluzioni che animano le campagne.
Un week end diverso da vivere a contatto con i protagonisti del cambiamento.
Un week end diverso da vivere a contatto con i protagonisti del cambiamento.
PROGRAMMA
SABATO 26 maggio
Ore 10:00 Piazza Diaz
Cerimonia di apertura con Alessandro Del Dotto (sindaco del Comune di Camaiore), Gabriele Bindi (direttore artistico), Patrizia Di Donato (Ass.Ecoversilia) e Nicholas Bawtree (direttore di Terra Nuova)
——————————————————————————
Ore 10:15 Piazza S.Bernardino
Coltivare bio con successo, la riscoperta della biodiversità. Con Luciana Angelini, professore ordinario di Agronomia all’Università di Pisa, Francesco Felici (Bioeroi ALTrA Versilia), Alberto Angeli (Molino Angeli), Slow Food Versilia e i coltivatori custodi con i prodotti del territorio: il mais trentolino, il cavolo frascone, e il fagiolo schiaccione. Modera Gabriele Bindi.
——————————————————————————
Ore 11:00 Area del Buon Cibo
La fermentazione selvaggia. Conoscere da vicino i prodotti fermentati probiotici: Kefir, Kombucha, legumi e verdure. Presentazione a cura di Riccardo Barba (fermentatore e permacultore)
——————————————————————————
Ore 11:30 Piazza San Bernardino
Storie di crowdfunding – Finanza innovativa per il Bene Comune. Ne parliamo con Matteo Piras, fondatore di Stars-Up, piattaforma di equity-croudfunding; Angelo Rindone, fondatore di Produzioni dal Basso, piattaforma di reward/donation crowdfunding. Moderano l’incontro Paolo Vierucci (Banca Etica) e Nicholas Bawtree (direttore di Terra Nuova).
——————————————————————————
Ore 15:00 Museo d’Arte Sacra
Le proteine vegetali e i fermentati: salute e autosufficienza. Come iniziare a prodursi cibi tradizionali, vegetali e integrali, ad alto valore biologico per il nostro fabbisogno stabilendo nuovi standard di alta qualità. Con Roberto Marrocchesi, naturopata e nutrizionista.
——————————————————————————
Ore 16:00 Piazza San Bernardino
E ora si cambia. 500 azioni per ricostruire il paese a cominciare dall’individuo, le imprese e le istituzioni. Con Andrea Degli Innocenti, autore del libro “E ora si cambia” (Terra Nuova Edizioni). Interviene Riccardo Marchesini (Dueemmepack) sull’Ecocalcolatore per la carta riciclata (progetto “Non un libro qualunque”). Modera Nicholas Bawtree (direttore di Terra Nuova).
——————————————————————————
Ore 16:30-17:30 Area del Buon Cibo
Gli erbi a tavola, con Alberto Bucci e a seguire:
Aggiungi un pesto a tavola. Preparazione di pesti, sughi e salse, con erbe spontanee e vegan. Laboratorio di cucina con Angela Franchini.
——————————————————————————
Ore 17:00 Museo d’Arte Sacra
“Pesticidi, siamo alla frutta”, un viaggio nell’ Italia dei veleni. Proiezione del film di Andrea Tomasi e Leonardo Fabbri con la presenza dei registi. Al Museo d’Arte Sacra.
——————————————————————————
Ore 18:30 Piazza San Bernardino
#Agricolti, soluzioni e storie di successo in agricoltura, dai grani antichi alla nuove pratiche di coltivazione naturale. Con Andrea Libero Gherpelli (attore e agricoltore), Marino Merlo (agronomo), Matteo Martorana (Azienda Agricola Al Campo), Manuela Vestri (coltivatrice custode), Monia Caramma (AgriCultura Biologica). Moderatore: Gabriele Bindi
——————————————————————————
dalle 18:30 Area del Buon Cibo
Free your sound acoustic duo folk rock (voci, chitarre, ukulele)
——————————————————————————
Ore 21:00 Piazza San Bernardino
Amore, il tormento e l’estasi. Con Gianpaolo Del Bianco, Giuseppina Tazzioli e lo spettacolo H2O S.W del Piccolo Teatro Sperimentale sulle opere di William Shakespeare (regia di Federico Barsanti).
DOMENICA 27 maggio
Ore 09:00-11:00 Centro Danza Le Muse
Introduzione all’Ecologia Profonda. Il pensiero e la pratica. Laboratorio a cura di Max Strata: ecologo, formatore, saggista. Attività seduta e dinamica, munirsi di abbigliamento comodo e tappetino per attività. Contributo: 5 euro. Prenotazioni: 0584-938705, ekomax63@gmail.com
——————————————————————————
Ore 10:00-11:00 Piazza San Bernardino
La scuola del futuro è già qui. Esperienze e metodi educativi. Partecipano Serena Luisi, psicologa e insegnante, con il Progetto “Istruzione Parentale Montessori Gestalt – Versilia”, Sandra Galeotti (assessore all’Istruzione del Comune di Camaiore e insegnante Scuola Senza Zaino), Anna Montanaro (pedagogista). Con l’esibizione del coro Canta che ti Passa, bambini, genitori e insegnanti della Scuola Primaria Senza Zaino Gasparini di Capezzano Pianore.
——————————————————————————
ore 10:00-11:15 Museo d’Arte Sacra
Mindfulness ed educazione digitale per vivere le tecnologie con equilibrio. Con Filippo Scianna istruttore di Mindfulness, Direttore Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pi)
——————————————————————————
ore 11:00-12:00 Giardino di S.Francesco
Archi in Famiglia. Con Archibaleno Ensemble.
Prima parte: esibizione degli allievi dei corsi Children’s Music Laboratory di Elena Enrico diretti e preparati da Elena Meniconi e accompagnati alla fisarmonica da Lara Vecoli, dove i bambini si esibiranno insieme ai loro genitori. Età dei bimbi: 3-8 anni.
Seconda parte: esibizione del gruppo formato da violini e violoncelli diretti dalle insegnanti Elena Meniconi (violino) e Lara Vecoli(violoncello). Età dei bimbi: 5-13 anni.
ore 11:30-13:30 Piazza San Bernardino
——————————————————————————
ore 11:30-13:30 Museo d’Arte Sacra
Finanza ed economia: verso un modello circolare
Introduce Emiliana Renella – Banca Etica. Intervengono: Alessandra De Santis, Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali; David Chiaramonti, Renewable Energy COnsortium for R&D; Paola Negri, Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà; Simone Siliani, Fondazione Finanza Etica. Moderatore: Mimmo Tringale, direttore editoriale Terra Nuova Edizioni.
——————————————————————————
ore 11:30-13:00 Centro Danza Le Muse
Workshop. Le 3 EMME: meditazione musica e movimento. Una meditazione per centrarsi, un’immersione nel suono dell’arpa angelica, dei canti e dei tamburi, esercizi di riattivazione energetica e dei 7 chackra principali, con India Simi, life coach e operatore olistico. Contributo di 15 euro. Per prenotazioni: 347 5700174.
——————————————————————————
ore 15:00-16:00 Museo d’Arte Sacra
Adolescenti e sessualità: e le emozioni? Un incontro con la dottoressa Maria Alessandra Panozzo, specialista in ginecologia e ostetricia, e sessuologa
——————————————————————————
Ore 16:00-18:00 Centro Danza Le Muse
L’arte della Meditazione, della Contemplazione e dell’Ozio. Seminario sui fondamenti delle Meditazioni formali e informali della Via Non-Duale, con Pratiche e Micro-pratiche adatte alla vita concreta. Conduce Davide Cova, counselor, esperto in psicologia, filosofia e meditazione buddista. Contributo di 15 euro. Prenotazioni: tel 328 0668034, davidedorjecova@gmail.com
——————————————————————————
ore 16:00-18:00 Area del Buon cibo
Laboratori del Gusto, con la conduzione di Fabrizio Diolaiuti
Grani antichi e alta pasticceria con farine di grani antichi macinate a pietra, a cura di Gabriele Cini, mastro pasticcere, inventore del gelato medievale. Partecipano l’agronomo Sara Petrucci, filiera grani antichi San Pastore e Mentana (Slow Food Versilia), Alberto Angeli (Molino Angeli).
A seguire:
Colori, sapori e rispetto dei prodotti. Cucina biovegetariana a cura di Simona Fantoni, chef de Il Buonumore di Viareggio /Condotta Slow Food Versilia. Con i prodotti dell’Azienda Agricola Naturale Al Campo e di Molino Angeli.
——————————————————————————
ore 16:00 Museo d’Arte Sacra
Chi vince non sa cosa si è perso. Sopravvivere nell’era del successo obbligatorio. Con Luca Petrini, psicoterapeuta Gestalt e counselor.
ore 17.00 Piazza San Bernardino
——————————————————————————
Ore 17:00 Piazza S.Bernardino
Nutrire il microbioma. I prodotti fermentati, la chiave della salute. Un incontro a più voci con Vincenzo Longo (ricercatore del Cnr e responsabile della Unità Operativa dell’IBBA di Pisa), Francesca Andreazzoli (Medico Omeopata Unicista, specialista in Ematologia, nutrizione vegan e oncologia integrata), Riccardo Barba (permacultore e fermentatore).
——————————————————————————
Ore 17:00 Museo d’Arte Sacra
Salviamo le api e gli apicoltori. Un incontro sui metodi di apicoltura sostenibile, con Marco Mantovani, autore di Apicoltura Biologica con arnie Warré e Top Bar, Terra Nuova Edizioni.
——————————————————————————
Ore 18:00 Museo d’Arte Sacra
Gabriele Fioritti. Concerto per violoncello solo.
——————————————————————————
Ore 18:30 Piazza S.Bernardino
Esibizione di Welldance® e danza classica a cura del Centro Studi Danza Le Muse.
——————————————————————————
Ore 18:30 area del Buon cibo
Viticoltura eroica e vini naturali: quando i singoli grappoli fanno la differenza è produrre vino diventa una missione oltre che una passione. Grandi e piccole realtà a confronto. A cura di Cantine Angeli.
A seguire menu degustazione con piatti abbinati a vini.
Per tutte le informazioni: www.terranuovafestival.it
Per partecipare come espositori: Patrizia 338 8772984 ecoversilia@gmail.com