Dal 27 al 29 Gennaio 2017 a Marsicovetere si terrà la decima edizione di Filigrane, evento annuale di confronto e scambio sul tema delle filiere cerealicole.
Due giornate organizzate per momenti di assemblea plenaria e di lavoro tematico a gruppi, tutti coordinati da un animatore: si discuterà della pratica condivisa della produzione e del miglioramento delle vecchie varietà di cereali, della selezione, pulizia e stoccaggio dei raccolti, della molitura e della trasformazione visti nei loro aspetti tecnici e strumentali, ma con grande attenzione agli aspetti organizzativi, sociali e di mercato.
Particolare attenzione verrà posta anche alla costruzione di buone relazioni fra le parti, elemento irrinunciabile di questo percorso, alla possibile condivisione del rischio d’impresa e all’impulso che le transazioni commerciali potrebbero dare alla ricerca partecipata sui territori.
Programma completo:
Venerdì 27 gennaio
Arrivo in mattinata, registrazione, distribuzione dei materiali
ore 16:00 inizio dei lavori: presentazione dei partecipanti, i punti di forza e di fragilità delle iniziative in corso;
ore 17:30 lo staff di Rete Semi Rurali e il panorama nazionale: le possibili sinergie;
ore 18:30 presentazione e formazione dei gruppi di lavoro;
ore 19:30 conclusione dei lavori.
Sabato 28 gennaio
ore 09:30 – 11:15 lavori per gruppi 1a sessione;
ore 11:45 – 13:30 lavori per gruppi 2a sessione;
ore 13:30 pranzo a buffet;
ore 15:00 – 16:45 lavori per gruppi 3a sessione;
ore 17:15 – 19:00 libero scambio semi, tecniche e relazioni;
ore 21:30 – 22:15 proiezione di “Chi semina raccoglie. Seicento famiglie, tre contadini, un mugnaio, cinque fornai”: documentario di Franca Roiatti e Alice
Barrese, premio Sabrina Sganga 2015.
Domenica 29 gennaio
09:30 – 10:15 Restituzione in plenaria del lavoro dei gruppi;
10:15 – 11:15 Verso una programmazione condivisa;
11:15 – 12:30 Il percorso verso Sistemi sementieri diffusi – lo stato dell’arte
Informazioni aggiuntive:
– Per i soci e i sostenitori di Rete Semi Rurali il costo dell’evento è di 40€, per i non soci 50€. La quota comprende i materiali dell’incontro e tutti i pasti.
– Il costo del pernottamento a tariffa agevolata in camera multipla presso l’azienda agricola Il Querceto è di 20 € a notte: chi necessitasse di sistemazione in camera singola è pregato di contattare l’organizzazione.
– I soci possono richiedere il rimborso delle spese del viaggio (non più di un mezzo o di un biglietto per ogni associazione).
Contatti:
Rete Semi Rurali – via di Casignano, 25 – 50018 Scandicci (Fi)
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!