Agri Travel & Slow Travel Expo
homepage h2
Quando
Da Venerdì 9 Ottobre 2015
a Domenica 11 Ottobre 2015
Dove
Bergamo
Sito web
Agri-Travel-Slow-Travel-Expo2
Ottobre 2014 ha segnato il taglio del nastro per Agri Travel & Slow Travel Expo, dando vita al nuovo scenario che si affaccia sul turismo di oggi: quello dedicato alla conoscenza più vera che si consuma nella scoperta profonda dei luoghi con i loro paesaggi, le loro tradizioni, culture, storie e stili di vita. Agricoltura, Cultura, Turismo e Sostenibilità sono state e saranno anche quest’anno le quattro parole chiave che guidano i contenuti dell’evento, collegandosi direttamente alla grande manifestazione universale Expo 2015.
E a testimonianza dell’impegno rivolto a questi temi, la prima edizione ha offerto una carrellata di enti prestigiosi, pubblici, privati, nazionali e stranieri, che hanno portato la loro esperienza nei padiglioni di Fiera Bergamo, con i loro progetti, le loro esperienze e le tante proposte.
Perché Agri Travel & Slow Travel Expo non è solo un’esposizione fine a se stessa, ma si configura come una grande occasione di conoscenza e di crescita a cui si collega un vero e proprio invito all’azione rivolto al pubblico, incoraggiato a intraprendere nuove tipologie di viaggio e agli addetti ai lavori, stimolati a proseguire il loro impegno per la promozione di importanti valori legati al cibo, alla diversità culturale, alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente. Oltre al ricco spazio espositivo dedicato alla presentazione delle numerose realtà operanti in questi campi, il salone è infatti arricchito da un fitto e interessante programma di convegni, workshop e incontri tra imprese con l’obiettivo di generare reti di collaborazioni condivise e diffondere in modo sempre più agile l’ottica slow.
Tutto questo è Agri Travel & Slow Travel Expo, che quest’anno argomenterà le quattro parole chiave con alcuni focus specifici, caratteristici di questa seconda edizione. Tra questi si annovera un approfondimento sul turismo accessibile e sulle possibilità di viaggio slow rivolte a persone diversamente abili. Altro punto di interesse saranno i cammini: i viaggi a piedi, presentati nelle loro diverse manifestazioni legate alla spiritualità, all’attività fisica, alla scoperta dei luoghi e alla crescita personale. Sarà inoltre dedicata particolare attenzione alla moltitudine culturale che abita alcune zone del pianeta, presentata sulla base delle diverse tradizioni storiche, sociali e culinarie a cui fanno capo le specifiche caratteristiche territoriali e organizzative nell’ambito dell’offerta turistica, soprattutto in riferimento alle aree rurali.
E tra queste capeggia l’Europa, con i suoi piani di azione presentati anche nella prima edizione da Eurogites, la Federazione Europea del Turismo Rurale comprendente 35 associazioni rappresentate in 27 paesi: prestigiosa presenza nel salone internazionale e importante portatrice dell’esperienza europea. Non mancherà poi il focus sull’educazione e sulle nuove generazioni che, come lo scorso anno, parteciperanno alla manifestazione insieme agli istituti scolastici per cogliere le numerose occasioni di approfondimento ed educazione offerte dalle realtà presenti. E il pubblico (stimato nei 50,000 visitatori presenti nel 2014), che avrà accesso gratuito al salone, potrà godere di uno spettacolo unico e irripetibile, in modo attivo e partecipato attraverso workshop, laboratori, degustazioni e intrattenimento, per una tre giorni assolutamente slow.
Per info:
tel. 035403453