Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Papa Francesco e l’Ecologia

homepage h2

Quando
Giovedì 25 Giugno 2015

Dove
Cinema Odeon, Piazza Strozzi a Firenze – ore 21:00

Odeon Firenze e Navdanya International, in collaborazione con TerraNuova Edizioni e Un Tempio per la Pace, presentano l’evento speciale PAPA FRANCESCO E L’ECOLOGIA, un serata per discutere e riflettere sull’importanza storica dell’Enciclica di Papa Francesco dedicata all’ecologia (uscita il 18 giugno) e alla responsabilità umana nel provocare i cambiamenti climatici, perché «l’umanità – come scrive Bergoglio – è chiamata a prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo».
Nella sua enciclica sulla Terra, chiamata “casa comune”, Papa Francesco evidenzia come « La Terra sembra trasformarsi in un immenso deposito di immondizia e il problema è legato intimamente alla cultura dello scarto. (…) Le risorse vengono depradate a causa di modi di intendere l’economia e l’attività commerciale e produttiva troppo legati al risultato immediato. (…) A nulla ci serve descrivere i sintomi, se non riconosciamo la radice umana della crisi ecologica. Vi è un modo di comprendere la vita e l’azione umana che è deviato e contraddice la realtà fino al punto di rovinarla. (…) Il paradigma tecnocratico dominante stabilisce il metodo scientifico con la sua sperimentazione, che è esplicitamente una tecnica di possesso, dominio e trasformazione. (…) Da qui si passa facilmente all’idea di una crescita infinita e illimitata. (…) Ciò suppone la menzogna circa la disponibilità infinita dei beni del pianeta, che conduce a “spremerlo” fino al limite e oltre».
Interverranno al dibattito: Giannozzo Pucci e Maria Grazia Mammuccini (Navdanya International), Marco Vannini (filosofo ed esperto della mistica delle grandi religioni), Alfredo Jacopozzi (teologo del dialogo interreligioso), Ugo Bardi (docente Università di Firenze, Club di Roma e auore del blog “Effetto risorse”) e Osvaldo Santi (monaco del monastero di Pomaia), don Alessandro Santoro (Comunità delle Piagge).
A seguire proiezione di CHASING ICE – IL PIANETA IN PERICOLO di Jeff Orlowski, uno straordinario film documentario – premiato nei festival di tutto il mondo – sul ritiro dei ghiacciai, uno degli indicatori più visibili del cambiamento climatico nel mondo. Per conto della National Geographic, il fotografo James Balog si reca in Antartide per un servizio che possa aiutare a comprendere la situazione critica dei ghiacciai. In seguito all’esperienza, insieme ad un gruppo di giovani studiosi, mette a punto la EIS (Extreme Ice Survey), spedizione che ha come scopo la documentazione dell’inarrestabile cambiamento climatico in corso: mediante l’installazione di decine di macchine digitali in Montana, Alaska, Islanda e Groenlandia, Balog ottiene migliaia di fotografie che, montate in sequenza, testimoniano le conseguenze del riscaldamento globale. A conferma dell’improrogabilità del problema, è giunta in questi ultimi giorni un’allarmante notizia: in base ai dati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC), il mese di Marzo 2015 ha registrato la più bassa estensione dei ghiacci nella storia delle osservazioni satellitari: persi 1,13 milioni di kilometri quadrati rispetto alla media di lungo periodo (1981-2010).
Ingresso: euro 8 (ridotto 6)

Per informazioni: Cinema Odeon – tel. 055 214068 – www.odeonfirenze.com

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!