Tre giorni a Mondeggi
homepage h2
Quando
Da Venerdì 27 Giugno 2014
a Domenica 29 Giugno 2014
Dove
Fattoria di Mondeggi, Bagno a Ripoli (Fi)
Sito web
Tre-giorni-a-Mondeggi
Grande festa per progettare insieme la custodia popolare di Mondeggi.
Cos’è Mondeggi
La fattoria di Mondeggi, situata nel comune di Bagno a Ripoli e di proprietà della Provincia di Firenze, conta all’incirca 200 ettari che ospitano vigneti, pascoli, oliveti, boschi, giardini, fabbricati rurali e l’antica villa rinascimentale intorno a cui tutto ruotava; terra
abbandonata ormai dal 2009, ma il cui declino è iniziato ben prima. Un degrado perpetrato negli anni, attraverso operazioni che vanno dalla
devastazione dei poderi, sostituiti dalle colture estensive, allesperimentazioni di meccanizzazioni spinte che hanno stravolto il territorio, ha coinvolto Mondeggi nella sua totalità. La società a controllo provinciale che l’amministrava ad oggi è in liquidazione, annegata nei debiti (oltre un milione di euro). A fronte di questo, la proprietà ha ottusamente deciso di vendere, o meglio svendere, per monetizzare un simile patrimonio immobiliare in nome della stabilità di bilancio, ingrassando tasche private già gonfie di capitali da investire, liberandosi così degli oneri di gestione ma anche dell’eccezionale potenziale in esso contenuto.
Cos’è Mondeggi
La fattoria di Mondeggi, situata nel comune di Bagno a Ripoli e di proprietà della Provincia di Firenze, conta all’incirca 200 ettari che ospitano vigneti, pascoli, oliveti, boschi, giardini, fabbricati rurali e l’antica villa rinascimentale intorno a cui tutto ruotava; terra
abbandonata ormai dal 2009, ma il cui declino è iniziato ben prima. Un degrado perpetrato negli anni, attraverso operazioni che vanno dalla
devastazione dei poderi, sostituiti dalle colture estensive, allesperimentazioni di meccanizzazioni spinte che hanno stravolto il territorio, ha coinvolto Mondeggi nella sua totalità. La società a controllo provinciale che l’amministrava ad oggi è in liquidazione, annegata nei debiti (oltre un milione di euro). A fronte di questo, la proprietà ha ottusamente deciso di vendere, o meglio svendere, per monetizzare un simile patrimonio immobiliare in nome della stabilità di bilancio, ingrassando tasche private già gonfie di capitali da investire, liberandosi così degli oneri di gestione ma anche dell’eccezionale potenziale in esso contenuto.
I tre giorni che verranno saranno giorni di festa e di condivisione, dove potrete partecipare a numerosi laboratori, workshop, passeggiate e concerti, ma dove soprattutto potrete conoscere meglio la realtà del comitato Verso Mondeggi bene comune – Fattoria senza padroni e condividere le vostre idee e le vostre speranze sul futuro dei beni comuni in Italia.
PROGRAMMA:
Venerdì 27 giugno
Ore 19 Accoglienza degli ospiti – istruzioni per l’uso
Ore 20.30 Cena
Ore 22.00 – proiezione del film-documentario “Natural Resistence” (durata 1:20)
a seguire: concerto di Cacofonia Europeana
Sabato 28 giugno
Ore 8.30- colazione
Ore 9.30 -“Parliamo di Mondeggi” insieme alla popolazione, incontro su Bene Comune, Comunità, Movimento
Sono state invitate a partecipare le esperienze più interessanti che si stanno muovendo nella costruzione dei Beni Comuni in Italia.
-Tavolo nazionale del movimento Genuino Clandestino
Ore 13 –pranzo
Ore 17 -passeggiata conoscitiva attraverso la fattoria di Mondeggi: partenza da Cuculia e arrivo nell’area di Capannuccia
Ore 18 –marcia popolare festosa da Capannuccia al podere Cuculia con l’insediamento del presidio contadino di Mondeggi
Ore 20.30 –cena
Ore 21.30/22 – teatro contadino libertario
Ore 22.30 – concerto di O’ Brian bombers ed altri ( musica popolare, folk irlandese, musica swing)
Domenica 29 giugno
Ore 9.30 – colazione
Ore 10.30 – “Progettiamo insieme le attività future di Mondeggi”
incontro aperto con la popolazione per progettare insieme il calendario e i laboratori pratici della Scuola Contadina di Mondeggi
Ore 13.00 – pranzo
Ore 15.00 – spettacolo per bambini e festa finale
Nella 3 giorni saranno attivi tanti laboratori pratici della “Scuola Contadina di Mondeggi” per piccoli e grandi:
– introduzione alla apicoltura
– introduzione alla potatura degli olivi
– facciamo il pane con la pasta madre insieme ai bambini
– conosciamo gli animali di Mondeggi, asini, capre, galline
– come costruire un pollaio e le recinzioni per animali
– teatrino sulla natura e laboratorio di pittura naturale
Per ulteriori informazioni
https://www.facebook.com/events/744830322234128/
http://www.youtube.com/watch?v=xPXO9_QmGAg
http://tbcfirenzemondeggi.noblogs.org/
https://www.facebook.com/mondeggi.benecomune
http://www.change.org/it/petizioni/enrico-rossi-mondeggi-resti-fattoria-senza-padroni