Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Festival della viandanza 2014

homepage h2

Quando
Da Venerdì 20 Giugno 2014 a Domenica 22 Giugno 2014

Dove
Monteriggioni (Si)

Torna per il terzo anno consecutivo, dal 20 al 22 giugno, il Festival della Viandanza, come sempre nella splendida cornice di Monteriggioni, in Provincia di Siena, nel cuore della Via Francigena, con un filo rosso ad unire le sue decine di eventi gratuiti: il cambiamento.

Quale cambiamento possiamo o dobbiamo mettere in atto nelle nostre vite per fare sì che ciò avvenga? A cosa rinunciare, che cosa mettere in discussione, che direzione prendere? È possibile partire senza essere cambiati, o si cambia nel percorso, o si cambia solo alla fine? Queste sono alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere scrittori, artisti, musicisti, pensatori e viaggiatori.
Ci saranno camminate di giorno e di notte, conferenze itineranti, passeggiate con gli asinelli di Massimo Montanari dedicate alle famiglie e ai bambini, dialoghi con gli autori, momenti spettacolari, musica, incontri per chi va a piedi, in bici, o a chi comunque sta tentando di cambiare ritmo, di rallentare, di cambiare passo.
Ci saranno gli eventi spettacolari: David Riondino scioglierà, recitando e cantando, i nodi del cambiamento che si intrecciano nelle novelle di Boccaccio, mentre Giuseppe Cederna e Gianmaria Testa daranno vita ad un reading-concerto pensato apposta per il festival, un dialogo tra due artisti che hanno assunto nella propria poetica la metafora del viaggio e della metamorfosi.
Sarà allestito un vero e proprio Giardino del Cambiamento, in collaborazione con David Tarozzi, scrittore, viaggiatore e fondatore dell’Associazione Italia che Cambia.
Tante storie, da quella di Bernard Ollivier, camminatore e scrittore francese che dialogherà assieme a Sergio Valzania, vicedirettore di Radio Rai e pellegrino sulle antiche vie. Ollivier porterà anche il progetto della sua associazione, Seuil, che si occupa del recupero di giovani a rischio esclusione sociale attraverso il cammino. O la storia di Said Zarrouk, nomade saharawi che ha deciso di restare nel suo deserto, nonostante le enormi difficoltà di ordine sociale e politico, o quella di Marina Pissarello, che del deserto si è innamorata e che lì sta facendo nascere un importante progetto insieme alle popolazioni locali. Oppure, tra le tante, quella di Barbara Pierro, responsabile del progetto di integrazione della comunità Rom a Scampia.
Si andrà a caccia di alberi assieme allo scrittore e, come ama definirsi, homo-radix, Tiziano Fratus, e ci si immergerà nel solstizio d’estate con la camminata meditativa di Italo Bertolasi. Un grande scrittore e camminatore, Antonio Moresco, porterà la propria testimonianza fatta di parole e passi precisi, di visioni e di utopie. Paul Chinn, autore britannico di guide francigene, farà a Monteriggioni una sosta durante il suo viaggio in bicicletta tra Canterbury e Roma. Perché, come si è detto fin dalla prima edizione, non occorre avere i piedi per essere viandante, né esiste viandante senza sosta, e viceversa.
Ancora una volta non sarà trascurata la vocazione civile: Nicolò Bassetti presenterà, assieme a David Riondino, Sacro GRA, il libro da cui è stato tratto il film vincitore dell’ultimo Leone d’Oro a Venezia. A seguire continuerà il dibattito iniziato nella scorsa edizione, per la stesura del Manifesto della Lentezza, una piattaforma di idee e proposte concrete finalizzata all’affermazione dei diritti di chi viaggia con mezzi a basso impatto, perennemente in lotta con il traffico a motore, con il passaggio nelle proprietà private o la difficoltà ad incontrare una rete di accoglienza low cost. Un work in-progress al quale hanno collaborato e stanno collaborando decine di scrittori, pensatori, viaggiatori italiani.
Il festival è fin dall’esordio rivolto a tutti, nessuno escluso. Ci sarà la testimonianza appassionata di Pietro Scidurlo, giovane paraplegico che ha fondato Free Wheels – un’associazione che si impegna ad abbattere le barriere mentali e fisiche verso le persone con disabilità – e che sta lavorando alla stesura di una guida del Cammino di Santiago attenta alle necessità dei pellegrini con disabilità motorie e sensoriali. Torneranno i racconti e le fiabe per bambini e famiglie, in compagnia degli asinelli e il carisma di Massimo Montanari, animatore del Giardino degli Asinelli, e poi una novità, pensata per i più anziani o per chi, per una ragione o per l’altra, ha timore di cambiare stile di vita: lezioni all’aria aperta di Nordic Walking. Infine, per celebrare la “notte bianca”, la sera del 21 giugno arriveranno con le loro bici degli scrittori che daranno vita ad un lettura al chiaro di luna, in collaborazione con Il giro d’Italia in 80 librerie.
Il Festival della Viandanza è realizzato da itinerAria con la collaborazione della Regione Toscana, di Toscana Promozione, del Comune di Monteriggioni.Inoltre contribuiscono all’organizzazione e alla promozione il Movimento Lento, l’Italia che Cambia, Life in Travel, oltre alla collaborazione con altre associazioni, gruppi e realtà del “mondo della lentezza”. La manifestazione fa parte del Festival Europeo della Via Francigena, ed ha il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.

Uniti si va piano, si va lontano, e si cambia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!